MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] largo e cromie terrose. Tali requisiti ben si attagliarono, d’altronde, alle illustrazioni per il Viaggio d’Europa di MassimoBontempelli, edito nel 1942.
A partire dal 1940 il M. prese a frequentare con assiduità Venezia, stringendo rapporti fecondi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] prendeva 160).
Il debutto al Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità di MassimoBontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna» in 4 atti che ha per protagonista una donna affascinante e volubile, la cui singolare particolarità ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] del muralismo nella sua declinazione italiana, che vide come massimo esponente Mario Sironi. Giorgio e Ludovico ebbero un ruolo entrando in contatto con figure di spicco quali MassimoBontempelli, Giuseppe Capogrossi, Cipriano Efisio Oppo. Gli ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Vitaliani e Carlo Rosaspina. La sua casa divenne un luogo di incontro di scrittori tra i quali Luigi Pirandello, MassimoBontempelli, Corrado Alvaro e Cesare Vico Lodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi sempre di più della necessità di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] clima di guerra grazie ai contributi di Amalia Guglielminetti e di Guglielmo Giannini, di Mario Puccini e di MassimoBontempelli (i più allineati e osservanti cui fanno da pendant sul quotidiano cattolico di Manzini Angelo Cantono, Dino Del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la sovrintendenza di Mario Corti].
1941 2.II Celebrazione verdiana (XL della morte) con lectio magistralis di MassimoBontempelli: concerto sinfonico-vocale verdiano; 18.II Beneficiata del Comitato per l'assistenza alle famiglie dei Richiamati ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a mancare, tu vedresti questa città mesta e abbattuta come quando furono vinti i consoli alla battaglia di Canne". E MassimoBontempelli, in un'antologia di scritti sportivi, ricorda la morte di tre tifosi del Napoli sugli spalti del Campo Ascarelli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] la leggenda dell'Aretino.
Antologie moderne sono le seguenti: Le più belle pagine di Pietro Aretino, scelte da MassimoBontempelli (Milano, Treves, 1923, «Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi», 15: con ristampa nel ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] a proposito di quest'ultima ci conforta di trovare allineato al nostro giudizio un lettore «emunctae naris» come MassimoBontempelli che in una seletta antologia della lirica italiana (apparsa a Milano nel 1943) dal Caos appunto trasceglieva qualche ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ‘apolidi’, che hanno abitato, e assorbito, e narrato più Italie: Giuseppe Ungaretti, Anna Maria Ortese, Piero Jahier, MassimoBontempelli, Aldo Rosselli, Anna Banti, Alba De Céspedes, Giorgio Manganelli e tanti, tanti altri. Occorre infine aprire una ...
Leggi Tutto