MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] raffinato, interessato a un repertorio che comprendeva anche autori moderni (M. Bontempelli, J. Anouilh, U. Betti, J. Giraudoux), uso a curare Pensò anche di darsi al circo, per potenziare al massimo le sue doti mimiche; ripiegò invece sul teatro di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] primo libro, Parliamo tanto di me, che si rivelò un grandissimo successo sia di pubblico sia di critica: MassimoBontempelli, Luigi Pirandello, Benedetto Croce scrissero all’autore complimentandosi.
Si trasferì dunque con la sua compagna e il figlio ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] ) e interpretò Gli dei della montagna di Dunsany, Nostra dea di Bontempelli, La nostra compagnia di Schnitzler, La buona morte di Evreinov e Le olimpiadi dei mariti).Nel 1960-61, in compagnia con Massimo Girotti, mise in scena Becket e il suo re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] Llosa).
In Europa sviluppano programmi letterari che vanno sotto il nome di realismo magico autori italiani (MassimoBontempelli), austriaci (George Saiko), fiamminghi (Johan Daisne, Hubert Lampo). In Italia la prima teorizzazione di questa forma ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] influenza settentrionale, figa, da cui sfiga e sfigato), fregna, fregnaccia, fregnone («è intelligente ma gran fregnone», MassimoBontempelli), frescaccia, frescone, sorca; rompicazzo, rompicoglioni («mi sa che lei è uno strano tipo di seccatore e ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] in esame in precedenza, come Papini, Soffici, Ojetti, e aggiungendo nuovi nomi, come Rèpaci, Antonio Baldini, MassimoBontempelli, Vincenzo Cardarelli, Aldo Palazzeschi.
L’anno successivo uscirono, in un unico volume dal titolo Dieci saggi (Genova ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] iniziò a collaborare, con i sodali o da solo, con alcune riviste, tra le quali Quadrante di Pietro Maria Bardi e MassimoBontempelli e, in seguito, Casabella di Giuseppe Pagano.
L’adesione al regime iniziò a essere messa in discussione da Rogers nel ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] dove frequentò l’ambiente artistico del caffè Aragno e conobbe, oltre a molti artisti e intellettuali (tra i quali MassimoBontempelli, con cui avviò una collaborazione), la scultrice Jenny Wiegmann (detta poi Genni), futura compagna di vita, allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] che raccoglie i razionalisti milanesi e comaschi più intransigenti e diretta da Pier Maria Bardi (1900-) e MassimoBontempelli – il letterato teorico del realismo magico – in opposizione sia al tradizionalismo di Piacentini sia alla “Casabella” di ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] 57 s.).
Nel 1933 Persico sferrò un duro attacco al gruppo di Quadrante, la rivista diretta da Bardi e da MassimoBontempelli, e allo stesso Rava, l’europeismo del quale secondo lui «aveva ceduto alle esigenze politiche della mediterraneità» (pp. 61 s ...
Leggi Tutto