Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] casi sono le regole della classe a stabilire un minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata 70 anni della FIV, Genova, Federazione italiana vela, 1999.
L. Bontempelli, Luna Rossa, Milano, Prada America's Cup, 2000.
E. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Turcato, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Armando Pizzinato, Mario de Luigi, Giuseppe Samonà, Sergio Levi, MassimoBontempelli, Raffaello Levi, Astone Gasparetto, Mario Orsoni, Diego Valeri, Alberto Magrini, Rodolfo Pallucchini, Iginio Borin ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] un premio a mezzo avverso al regime e a mezzo tutelato dalla presenza in giuria di figure sicure come Pirandello e MassimoBontempelli. Prima di dividersi in tre rami, narrativa, poesia e saggistica, il Viareggio ha spesso premiato ex aequo più d'un ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] » istituzioni letterarie fossilizzate in accademia.
Per autori più dotati, Ardengo Soffici, Corrado Govoni, Giovanni Papini, MassimoBontempelli e Aldo Palazzeschi con la sua estrosità divertita (L’incendiario, 1905-09), l’esperienza futurista fu l ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] gruppo consta di pochissime persone, una o due al massimo per ognuna delle fasi della sua vita. Troviamo in un cf. ibid., p. 313. A p. 308 c'è la riproduzione del sigillo del Bontempelli.
45. A.S.V., Notarile, Atti, F. Alcaini, b. 36, c. 284r ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] contrapponendo all’europeismo artistico di M. Bontempelli il recupero della genuina cultura rurale nazionale e incisioni di Documento organizzata dalla galleria Antiquaria in palazzo Massimo alle Colonne a Roma, pubblicò la cartella Album (Siena ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] il 20 marzo nel Ventesimo: mancano possibili ricordi autobiografici, i quali si affacciano, invece, nelle terzine dedicate A MassimoBontempelli, che aveva pubblicato le Egloghe e le aveva dedicate ad A. Graf: esplicitamente il poeta ammette che ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di grandezza: dalla minima di 4 once [circa 12 cm] alla massima di 12 braccia milanesi [circa 7 m]"; l'organo della basilica di , in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Prezzolini, Giuseppe Antonio Borgese, Goffredo Bellonci – che ne ridimensionavano la portata –, dall’altro Romagnoli, MassimoBontempelli, Emilio Bodrero, Vincenzo Morello, che condannavano la critica ‘filosofica’ degli avversari (cfr. G. Langella ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] e di Roma, rispettivamente alla galleria Milano e alla galleria Sabatello, quest’ultima introdotta e inaugurata da un discorso di MassimoBontempelli. Sempre nel 1932, e su invito di G. Severini, il M. fece parte del gruppo di artisti riuniti nella ...
Leggi Tutto