La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] del termine, benché nella forma di fraellanza, si trova in un’opera del XIII secolo del poeta lombardo BonvesìndelaRiva. Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano Picchiorri, il ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] che individuerebbe in Medio e in Lano i due fondatori; e l’origine cabalistica proposta dallo scrittore BonvesindelaRiva, che sottolineava come l’iniziale M- indicasse l’anno mille e come le lettere -o- e -l- contenute nel nome fossero simbolo ...
Leggi Tutto
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?Dante, Purgatorio XVI, 97 Alle origini un placito ... Un testo del Duecento, la Disputatio rosae cum viola del milanese BonvesindelaRiva, secondo una bella lettura [...] di Maria Corti è palesemente costruito more ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Milano 1240 circa - m. tra il 1313 e il 1315), scrisse molti poemetti in versi alessandrini, per lo più in quartine monorime; alcuni sono in forma di contrasto (fra Satana e la Madonna, fra la Rosa e la Viola, tra la Morte e l'Uomo,...
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di disprezzo, espresso dal pensiero greco-latino...