Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] già nella fase antica, lo spostamento di a a o davanti a l preconsonantica (ólter «altro», e in BonvesindelaRiva olta «alta»).
Archeologia
La regione fu interessata dall’influenza etrusca nel 5° sec. a.C., quando sorsero nuovi empori, come quello ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] dal Centro di studi manzoniani, inoltre ha curato quattro volumi della monumentale Storia della Lingua Italiana diretta da L. Serianni e P. Trifone. S. si è occupato anche di molti altri autori, tra i quali BonvesindelaRiva, L. Ariosto e C. Dossi. ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario, nato Domodossola il 4 gennaio 1912; prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo, Svizzera (1938-52), e di Firenze (dal 1952), presidente della Società Dantesca Italiana [...] filologica e linguistica, testimoniata da importanti studî sulla poesia e la letteratura romanza (edizione delle Rime di Dante, Torino 1939; Le opere volgari di BonvesindelaRiva; vol. I, Roma 1941; studî sulla poesia siciliana, sul Ritmo ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] poetico, lo studio delle opere in versi consente di attingere i risultati descrittivi più precisi e sicuri. Così, i poemetti di BonvesindelaRiva si prestano perfettamente a individuare il sistema fonologico, almeno vocalico, del milanese medievale ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] e dei suoi figli, prefazione di C. Bo, Roma, Lucarini (1a ed. Milano, Bompiani, 1930).
BonvesindelaRiva (1996), Vulgare de Elymosinis, in I volgari di Bonvesin da laRiva. Testi del ms. berlinese, a cura di A.M. Gökçen, New York, Peter Lang, pp ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] negativo; in testi antichi di area settentrionale incontriamo l’imperfetto congiuntivo:
(1) ai oltri nol disissi (BonvesindelaRiva, De Quinquaginta curialitatibus ad Mensam, v. 166)
corrispondente al lat. aliis ne dixeris.
Infine (Mazzoni 1940) si ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] trasse da giocose novelle commedie elegiache (Riccardo di Venosa), chi dettò in versi precetti morali e politici (BonvesindelaRiva, l’autore del Facetus, Orfino di Lodi), chi compose satire e canzoni goliardiche (Buoncompagno, Morando da Padova ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] chi aveva pubblicato i versi milanesi di Bonvesin da laRiva espungendo puramente e semplicemente le vocali (soprattutto affine sta innanzi a chi voglia conoscere il testo del Roman dela Rose noto a quell'autore della sua parafrasi in fiorentino, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] in volgare italiano, di area veneta; il volgarizzamento dei Disticha Catonis del milanese Bonvesin da laRiva; lo Splanamento de li Proverbii de Salamone del cremonese Girardo Patecchio. Alcuni passi della Divina Commedia sono considerati proverbiali ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , il francescano Giacomino da Verona, autore di due poemi basati sull’Apocalisse (De Jerusalem e De Babilonia, rispettivamente paradiso e inferno), e il milanese Bonvesin da laRiva, il cui libro più noto è quello delle Tre scritture, che ha per ...
Leggi Tutto