• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Matematica [43]
Algebra [13]
Filosofia [12]
Storia della matematica [10]
Biografie [10]
Fisica [9]
Informatica [6]
Fisica matematica [8]
Ingegneria [6]
Temi generali [7]

Peirce, Charles Sanders

Dizionario di filosofia (2009)

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). La vita Risentì molto, nella sua giovinezza, dell’influenza del padre Benjamin, matematico [...] poi da Ernst Schröder nelle Vorlesungen über die Algebra der Logik (1890-1905), in materia di algebra di Boole, modificata e radicalmente trasformata per estenderne le applicazioni, l’introduzione di un anello di collegamento tra logica delle ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] di calcolo per esprimere qualsiasi inferenza si ha nel xvii secolo con G.W. Leibniz e nel secolo successivo con G. Boole che, nella sua Analisi matematica della logica, introduce un vero e proprio calcolo logico, chiarendo come la validità di un ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

anello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anello Luca Tomassini La nozione di anello esprime in forma astratta le analogie presenti, per es., tra la manipolazione dei numeri interi relativi e quella dei polinomi. Il suo studio è stato decisivo [...] . In un anello qualunque inoltre non è sempre possibile ‘semplificare a’ in un’uguaglianza del tipo ax=ay. Per es., in un anello di Boole si ha sempre x2−x=x(x−1)=0 e quindi il prodotto di due elementi non nulli può essere uguale a zero. Consideriamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315) Aldo Ruscitti Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] valori solo nell'ambito dei numeri interi), e la connessa "programmazione booleiana" (dal nome del logico inglese G. Boole), ove le variabili assumono i soli valori 0 e 1; la "programmazione multiobiettiva", in cui si debbono ottimizzare (cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

matematica

Dizionario di filosofia (2009)

matematica L’enorme sviluppo del sapere in campo matematico dall’antichità sino ai nostri giorni non consente più di accettare, per tale disciplina, la definizione di «scienza razionale dei numeri e [...] e Ottocento, dell’idea di m. come scienza delle relazioni legata alla logica (così in Descartes, Leibniz, G. Boole, Frege), una definizione questa che lascia percepire fortemente l’eco degli studi algebrici e logici coevi. Un analogo discorso può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (2004)

Calcolatori GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Nicola Cabibbo Mario Rasetti Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo Calcolo quantistico, [...] è molto più complesso dello stato classico e pertanto può codificare molta più informazione. In linea di principio, un circuito booleano quantistico con n bit di ingresso equivale a un gran numero (esponenziale in n) di copie di un circuito classico ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CICLO DEL PROCESSORE – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

algoritmo di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ricerca algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] di un campo dà come risultato un insieme di record, l’algoritmo di ricerca dovrà utilizzare le operazioni booleane (→ Boole, algebra di) per perfezionare la ricerca, operando i confronti opportuni. Per esempio, la query al programma di ricerca per ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA SEQUENZIALE – OPERAZIONI BOOLEANE – RICERCA DICOTOMICA – VARIABILE BOOLEANA – INSIEME ORDINATO

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] W.R. Hamilton nel 1843) e l’applicazione di metodi di calcolo algebrico alla logica (come in A. De Morgan e G. Boole) e ai vettori (come in H. Grassmann). Tuttavia, la nascita dell’algebra moderna, intesa come disciplina che per indagare il problema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

GERACE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Giovan Battista Giulio Maltese Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] circuits, in Calcolo, III [1966], pp. 493-539; Les aleas dans les circuits séquentiels commandés par impulsion, in Algèbre de Boole et machines logiques, a cura di J. Kuntzmann - P. Nastin, Paris 1967, pp. 213-245; Réalisation de systèmes séquentiels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – EFFETTO TUNNEL

automazione

Enciclopedia on line

Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di controllo del traffico stradale e ferroviario), ricorre all’algebra logica e in particolare all’algebra di Boole, la quale consente di interpretare il funzionamento dei sistemi, anche molto complessi, mediante operazioni logiche semplici (somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
booleano
booleano ‹bul-› agg. [dal nome del matematico ingl. G. Boole (1815-1864)]. – Algebra b., particolare tipo di struttura algebrica nella quale possono esprimersi relazioni logiche in modo analogo a quello in cui nell’algebra convenzionale si...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali