GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] con la sua corsa in cerca di svago su una moderna Lancia Aurelia bianca una diretta critica all’Italia del boomeconomico e delle canzonette, vicina ormai alla sua crisi. Gassman vi raggiunse una nuova maturità recitativa, ottenendo un «trionfale ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] prepara la recita per il dopolavoro. Il lavoro tenta di riportare i sintomi del cambiamento degli anni Sessanta, del boomeconomico e del definitivo allontanamento dalla cultura, dai modi di essere di una società che è stata cambiata dalla guerra e ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Caliman, che si sintonizzava su un clima culturale in trasformazione nell’Italia che iniziava a bere al calice del boomeconomico. Lo spettacolo finalmente si avvalse di una regia, firmata da Franco Zeffirelli (che Walter aveva incontrato sul set del ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , il 21 genn. 1956, diresse finalmente la prima della Bugiarda, già annunciata nella precedente stagione.
Nell'Italia del boomeconomico pubblico e critici accolsero calorosamente lo spettacolo che, ripresentato negli anni '70, in un paese dal volto ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] certa frequenza come commentatore e narratore fuori campo, soprattutto per i documentari storici prodotti negli anni del boomeconomico, ebbe invece una carriera meno continuativa come direttore del doppiaggio.
Alla metà degli anni Cinquanta la sua ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...