EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] validità compositiva dei suoi progetti; negli irruenti e caotici anni della ricostruzione postbellica e del boomeconomico non si piegò alle pressioni della speculazione che pure condizionavano gran parte degli intellettuali palermitani. Compostezza ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] piccoli coltivatori i cui desideri e i cui slanci aveva saputo interpretare con grande efficacia. Quel mondo era finito con il boomeconomico. E la fortuna politica di Scotti non gli sopravvisse. Morì a Costigliole d’Asti il 19 maggio 1974: «Il mio è ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio 1993 Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato: dal boomeconomico alla crisi degli anni Settanta, in Mondi femminili in cento ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] implicazioni culturali e sociali che ne fecero un fenomeno di costume e la ‘mostra del boomeconomico’: le sue ricadute politico-economiche sulla città, trasformata da dannunziana ‘città del silenzio’ a ‘città di Mantegna’; la pervasiva campagna ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] attraverso i suoi diari, per condividere con loro i suoi pensieri.
Fu molto attivo anche negli anni del boomeconomico, realizzando edifici residenziali intensivi, come quelli per la cooperativa Roma 70, collaborando alla progettazione del piano di ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] come testimonia il dipinto Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleria d'arte moderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boomeconomico, e con cui intrattenne una fitta corrispondenza (D. Montaldi - G. G., Lettere 1963-1975, a cura di G ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] i gelati, le caramelle, la frutta candita, i torroni e un vasto assortimento di dolci da forno. Gli anni del boomeconomico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di sempre più accanita concorrenza con l'antica rivale Motta. Gli ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] dimensione urbana e proto-industriale dell’isola» (Pinna, 2004, p. 55), proprio mentre – in pieno boomeconomico – si stavano rapidamente trasformando gli assetti socioeconomici della Regione.
Gli anni Sessanta furono caratterizzati soprattutto dai ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] , colta e progressista (interpretata da Nino Manfredi e Leslie Caron), la cui relazione entra in crisi negli anni del boomeconomico, quando gli ideali giovanili di rinnovamento morale e civile si scontrano con le difficoltà e i problemi della vita ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] di ladri sgangherati, il film mette in scena con leggerezza la miseria di una società rimasta ai margini del boomeconomico. Le musiche jazz di Umiliani contribuiscono a creare uno stile narrativo inedito per la commedia italiana: attraverso melodie ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...