DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] -Baiona e la Narbona-Perpignano.
Il nuovo boom ferroviario poneva due importanti problemi, alla soluzione i più diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza sociale, dalla sanità alla cultura. Il 12 genn ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di ricominciare tutto daccapo, in umiltà e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei giorni: "Parto, sono ancora in condizione pur dovuto prevedere i risultati di un troppo rapido boom; e qualcuno lo accusava di aver scientemente provocato ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] mondiale del sistema fordista, dalla fine del boom in Italia e dalle evidenze fornite dall’ Labini, L’opera di G. F.: concezioni feconde e problemi aperti, in Rivista italiana degli economisti, 2002, n. 1, pp. 141-152; E. Rosenthal Fuà, Fuga a due, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] »: cfr. M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni del miracolo economico 1958-1963, Milano 1997, p. 76), il testo sembra contenere in guerres, ormai sempre più sospinta con decisione verso il boom e la moderna società di massa.
Dopo essersi recato ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] un elegante caffè e poi, in seguito a un dissesto economico, un’osteria, lo mandarono a frequentare le scuole elementari a dello scarso successo di quello che considerava un buon film, Il boom (1968), con Alberto Sordi. Nel 1962 aveva firmato l’ ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in gran parte al mercato americano, i bilanci mostravano un autentico boom (i dividendi pagati passarono dall'8% del 1919 al 15% problemi di ordine più generale che interessarono l'intera economia nazionale nel corso dei decennio.
All'indomani del ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] l’intera famiglia, il cui status sociale ed economico di borghesia cittadina trasse indubbio beneficio dalle riforme di vicepresidente, mantenuto fino al 1988.
Sostenuta dal primo boom dei consumi birrari, la Società Birra Peroni iniziò negli anni ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] 'Italia,ottobre-novembre 1963, pp. 2024; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" a oggi, Torino 1977, pp. -71;V.Cortevesio, Alba e l'Albese dalla ricostruzione al "boom", ibid., Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1980- ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] per una serie di spericolate manovre speculative durante il boom borsistico dei primi anni del secolo. Il D. crisi del 1907 all'agosto 1914, 1, Il sistema bancario in una economia di transizione, Milano 1982, p. 17. Per le cariche di amministratore ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] successivo La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze morali aumento dei salari in coincidenza con un boom produttivo per spingere gli industriali a introdurre ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...