STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dovrebbe crescere, man mano che la generazione del predetto baby boom si approssima alla mezza età. L'attuale percentuale di anziani decennio (1977-85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, ma la ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] di Cannes).Gli anni Sessanta segnarono il vero boom della produzione cinematografica libanese (oltre 100 film realizzati Sessanta, il tramonto di un'epoca, quella dello sviluppo economico del Paese e della sua nascente industria cinematografica. Gli ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] (lavorarono insieme in ben dieci film). Il fallimento economico della Fox si ripercosse anche sulla carriera dei due, eccezione di due opere, comunque minori, di Joseph Losey, Boom (La scogliera dei desideri) e Secret ceremony (Cerimonia segreta), ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] rispetto", il nome dello Stato. Nono-stante il disperante quadro economico in cui si trovò a operare, Sankara favorì lo sviluppo della possibile la realizzazione dei film negli anni del boom, l'Institut africain d'éducation cinématographique (INAFEC, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] e regista Thomas H. Ince) offriva un vantaggio economico in quanto evitava di trasferire continuamente e con notevoli costi H. conobbe per tutti gli anni della guerra un boom straordinario, coronato nel 1946 dalla maggiore affluenza di pubblico ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...