Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] è sempre il confronto tra scenari alternativi, con o senza politiche economiche che pongano rimedio a una crisi grave. Non tutte le recessioni che reagì alle tensioni inflazionistiche indotte dal boom post-unificazione. La risalita dei tassi tedeschi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] -Baiona e la Narbona-Perpignano.
Il nuovo boom ferroviario poneva due importanti problemi, alla soluzione i più diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza sociale, dalla sanità alla cultura. Il 12 genn ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] descritto sono quelle che si verificano al culmine e al fondo del ciclo economico, cioè dell'alternanza di boom e di recessione che segna l'andamento dell'economia. In questo senso sono crisi fisiologiche. Ci sono, però, anche quelle patologiche ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] mercato dei noli che registrò addirittura un vero e proprio boom nel 1979, tanto per quelli petroliferi che per le merci le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e il 1991 dal 61 al ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] π è il tasso atteso d'inflazione, w lo stock di ricchezza dell'economia e Y è il reddito nazionale in termini nominali (Y=Py). La in fase di recessione e una contrazione in periodi di boom dovrebbero essere preferite a regole fisse. Anche nel caso in ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] parte del paese concessionario di un programma di stabilizzazione economica tendente a eliminare le cause dello squilibrio). I prestiti inizi degli anni Ottanta. Il trend riflette il boom dei finanziamenti verificatosi negli anni Settanta legato ai ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di degradazione. Naturalmente i rischi maggiori non sono corsi quando una crisi economica rallenta lo sviluppo, ma si verificherebbero, a crisi superata, in occasione di nuovi boom con crescita proliferante verso esiziali instabilità.
Lo studio dei l ...
Leggi Tutto
HICKS, John Richard (App. II, v. I, p. 1184)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1946 professore a Oxford, fino al 1965. Nel 1972 ha conseguito il premio Nobel (assieme a K. Arrow) "per aver contribuito [...] in modo fondamentale allo sviluppo della teoria dell'equilibrio economico generale e della teoria del benessere".
Opere recenti: growth, Oxford 1965 (trad. it. Milano 1971); After the boom, Londra 1966; Critical essays in monetary theory, ivi 1967 ( ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e belga, austro-boema, svizzera, l’imponente boom tedesco, il profilarsi di nuovi ingressi come quelli della comparación entre Espana e Italia de 1861 a 1980, in El desarrollo económico en la Europa del Sur: España e Italia en perspectiva histórica, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] decentrati. All'inizio degli anni ottanta vengono istituite lungo le coste zone economiche speciali, che offrono trattamenti preferenziali agli investimenti. Al boom degli investimenti stranieri e della produzione segue l'aumento dei redditi, ma ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...