BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] . Questo sdoppiamento sarebbe stato presente anche nel secondo romanzo (L'integrazione, appunto), ambientato nella Milano del boomeconomico degli anni Cinquanta, tra le redazioni delle case editrici e l'ossessionante meccanismo produttivo il cui ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] Monza e della Brianza e collaborando all'attività di quest'ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del boomeconomico. Intanto, nel 1947, aveva trasformato la sua ditta in società per azioni e gettato le basi dell'attività produttiva ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] gruppo assai articolato, con numerosi impianti in Italia e significative proiezioni all'estero, operando con successo, già prima del boomeconomico, in comparti di punta come la chimica di consumo (cosmetici, articoli da toletta) e dei polimeri.
Il G ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] estate del pestifero, ibid. 1994), favola sarcastica sulla mentalità e i modi di vita dell'Italia consumistica degli anni del boomeconomico.
Ormai isolato, il G. morì a Cervia il 22 luglio 1968 per infarto cardiaco.
Postumi sono apparsi, oltre a ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] in un contesto molto più favorevole, grazie all'evoluzione dei modelli di consumo alimentari stimolata dal boomeconomico italiano.
Nonostante alcuni limiti allo sviluppo dei consumi, legati principalmente alle politiche agricole e fiscali che ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e la Casa generalizia delle suore missionarie della Negrizia, a Roma.
Il dopoguerra e la ricostruzione, seguita dal boomeconomico degli anni Sessanta che fece crescere le dimensioni di città grandi e piccole, a Roma produsse un’espansione delle ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] a convincere sia i clienti sia i rivenditori sull'affidabilità e vendibilità dei prodotti della Candy.
Erano gli anni del boomeconomico. Nel 1955 il 3% delle famiglie possedeva un frigorifero, e solo l'1% una lavatrice: una decina di anni dopo ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] che nascondeva un processo di lento, ma pericoloso sfaldamento, dietro quello che almeno ufficialmente sarebbe poi stato definito il boomeconomico.
Tra i vari titoli proposti per il film fu scelto infine Roma ore 11. Le riprese cominciarono nell ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] validità compositiva dei suoi progetti; negli irruenti e caotici anni della ricostruzione postbellica e del boomeconomico non si piegò alle pressioni della speculazione che pure condizionavano gran parte degli intellettuali palermitani. Compostezza ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] implicazioni culturali e sociali che ne fecero un fenomeno di costume e la ‘mostra del boomeconomico’: le sue ricadute politico-economiche sulla città, trasformata da dannunziana ‘città del silenzio’ a ‘città di Mantegna’; la pervasiva campagna ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...