GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] come testimonia il dipinto Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleria d'arte moderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boomeconomico, e con cui intrattenne una fitta corrispondenza (D. Montaldi - G. G., Lettere 1963-1975, a cura di G ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] i gelati, le caramelle, la frutta candita, i torroni e un vasto assortimento di dolci da forno. Gli anni del boomeconomico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di sempre più accanita concorrenza con l'antica rivale Motta. Gli ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] dimensione urbana e proto-industriale dell’isola» (Pinna, 2004, p. 55), proprio mentre – in pieno boomeconomico – si stavano rapidamente trasformando gli assetti socioeconomici della Regione.
Gli anni Sessanta furono caratterizzati soprattutto dai ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] , colta e progressista (interpretata da Nino Manfredi e Leslie Caron), la cui relazione entra in crisi negli anni del boomeconomico, quando gli ideali giovanili di rinnovamento morale e civile si scontrano con le difficoltà e i problemi della vita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] Roma, con 300 dipendenti, per la produzione del prét-àporter. La fama dell'atelier da quel momento continuò seguendo il ritmo del boomeconomico del paese sino alla fine degli anni Sessanta.
La F. morì a Roma il 31 ott. 1979.
Dopo la sua morte venne ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] di Celestina P… R…, di C. Lizzani, finanziato da Ḥabīb, una satira sul cinismo celato dietro la facciata perbenista del boomeconomico, in cui la G. ebbe la parte di una ruffiana che forniva ragazze ai ricchi milanesi.
Cittadina inglese, residente a ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] il perdurare dell'arretratezza dell'industria dolciaria italiana rispetto alle sue consorelle europee fino al sopraggiungere del boomeconomico degli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento: per oltre mezzo secolo, il comparto dolciario italiano rimase ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] .
Nell'immediato dopoguerra il L. avviò un'attività vasta e multiforme che, dagli anni della ricostruzione a quelli del boomeconomico ed edilizio di Roma, fino al 1981, lo portò a firmare oltre 350 progetti, dal disegno di arredi alla pianificazione ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] che nel corso degli anni rappresentarono una testimonianza delle trasformazioni politiche e sociali dell'Italia della ricostruzione, del boomeconomico degli anni Settanta e Ottanta. Dal 1973 iniziò la sua collaborazione a Linus, rivista fondata da O ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie col boom coreano, accentuando il carattere dualistico di questo e il modello di un'economia trainata dalle esportazioni, ma senza impedire la molteplicità di interventi riformistici ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...