(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] unico'', con effetti che hanno riguardato un imprevisto boom demografico, ma un fatto che ha innescato fenomeni fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori economici potr'a passare dai 5.000 MW attuali a 8.000 circa nel ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] (per es. gli Stati Uniti) che controlla una quota molto ampia della domanda totale di materie prime. Quando l'economia americana è in boom, i prezzi di queste aumentano e per tale via nei principali paesi europei si ha i. da costi.
Più complicato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] grandi movimenti di popolazione e il consolidamento dello sviluppo economico, e industriale in modo specifico, dopo il boom degli anni Sessanta, la serie di crisi che ha colpito l'economia mondiale e italiana dal 1973 ha modificato profondamente gli ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dipendere dai rapporti tra settore arretrato e settore avanzato dell'economia. In questo schema, la possibilità di sviluppo stabile dell' strutturali: ha termine la crescita demografica (baby-boom), per cui la pressione dell'offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] superavano i 100.000 ab. nell'area metropolitana.
Lo sviluppo economico. - L'economia del C. si segnala per il grande slancio dimostrato in quasi del programma di riarmo (1950-51) e del boom degli investimenti (1956-57) fu contrastato principalmente ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dinamica come di due diversi metodi di a. in un modello economico, intendendosi per a. statica quella in cui si prescinde dall'elemento crisi sempre più gravi (giacché in ogni periodo di boom ci si solleva dal trend, gonfiando e realizzando il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] la prostituzione, alimentata in particolare dal crescente sviluppo del turismo, l'unica attività economica che ha mostrato una forte espansione negli ultimi anni, un vero e proprio boom che ha portato fra il 1990 e il 1994 a raddoppiare le presenze ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] e ispano-asiatici. Più in particolare, la trasformazione economica e sociale in atto negli ultimi 13 anni è to New York City, ii, San Diego-New York-Londra 1988; J. Sleeper, Boom and bust with Ed Koch, in AA.VV., In search of New York, New Brunswick ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] ° sec. si è assistito a un vero e proprio boom nella produzione e distribuzione di farmaci contraffatti. Diverse sono le che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] di grossa cilindrata (oltre 500 cm3), maneggevole, affidabile, economico, con sospensioni e pneumatici adatti sia all'uso stradale che esteso impiego delle materie plastiche, ha conosciuto un nuovo boom che lo ha riportato all'attualità e alla moda ...
Leggi Tutto
boom
‹bùum› s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un’esplosione] (pl. booms ‹bùum∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Forte e rapido movimento espansivo o ascensionale, nella fortuna di un uomo politico, nello sviluppo di...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...