DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] , Ovidio Metamorphoseos vulgare. Formen und Funktionen der volkssprachlichen Wiedergabe klassischer Dichtung in der italienischen Renaissance, Boppard am Rhein 1981, pp. 191-236, 287-90; R. Alhaique Pettinelli, L'immaginario cavalleresco..., Roma ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] padre, infatti poco dopo fece i primi passi in direzione di un'aperta ribellione contro di lui: durante una dieta a Boppard (situata a sud di Coblenza) cercò alleati per attuare i suoi piani. Riuscì a schierare dalla sua parte soltanto pochi principi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il C. si trattenne probabilmente ancora in Renania. A metà maggio 1423 partecipò all'incontro dei quattro principi elettori renani a Boppard; poco dopo la sua presenza è attestata di nuovo a Magonza. Poi si diresse verso est, predicando tra l'altro ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] integro nessun b. neppure su fonti battesimali; tuttavia, come osserva Reinle (1976), le fondamenta di quelli paleocristiani di Colonia, Boppard e Losanna, con i resti di basi di colonne, e il fonte battesimale di Callisto (Cividale, Mus. Cristiano ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , Humanistic script: the first ten years, in Das Verhältniss der Humanisten zum Buch, a cura di F. Krafft - D. Wuttke, Boppard 1977, pp. 89-110; R. Cappelletto, Congetture di N. N. al testo delle "dodici commedie" di Plauto, in Rivista di filologia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] pp. 18-106, 386-399; I. Pini (ed.), Die kretisch-mykenische Glyptik und ihre gegenwärtigen Probleme (Deutsche Forschungsgemeinschaft), Boppard 1974; S. Hood, The Arts in Prehistoric Greece, Harmondsworth 1978, pp. 209-232; I. Pini (ed.), Studien zur ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] soprattutto agli inizi del sec. 13° (Clemen, 1916; Caspary, 1967; Bentchev 1986). I complessi più significativi si trovano a Boppard e a Limburg an der Lahn; di più recente scoperta sono le pitture di Morsbach, Güls (Coblenza) ed Ezpel. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] sorge a O della basilica stessa. Vi sono poi b. in castra fortificati, come Duel, e quello recentemente scoperto a Boppard, in Germania, del V secolo. A Colonia è stato rinvenuto un b. del IV sec., rettangolare con vasca ottagonale, sostituito ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 1981; B. Guthmüller, Ovidio Metamorphoseos vulgare. Formen und Funktionen der volkssprachlichen Wiedergabe klassicher Dichtung in der italienischen Renaissance, Boppard a. R. 1981; Texts and Trasmission. A Survey of the Latin Classics, a cura di L.D ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] - und neulateinischen Texte. Kolloquium der deutschen Forschungsgemeinschaft (Bonn, 26-28 Februar 1973), a cura di L. Hödl e D. Wutke, Boppard 1978; la critica dei testi latini medievali e umanistici, a cura di A. D'Agostino, Roma 1984; Il libro e il ...
Leggi Tutto