VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] c'est une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I diBorbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a con queste nozze la casa Savoia acquistò alla corte diFrancia uno dei più validi suoi avvocati. Prima, però, ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] costante dell'antichità in Roma, gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni che li illustravano; le teorie nell'Accademia diFrancia. L'artista, uscito dalla scuola di Boucher, venne a Roma col proposito di non lasciarsi sedurre ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca diBorbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlo diFrancia, duca di Berry. Pretesto era la difesa ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] navi, donati al futuro duca di Parma alla metà del Settecento dal Delfino diFrancia, che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo Ferdinando diBorbone (Catalogo della mostra di Colorno, 1983). Come per la storia ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] 10 gennaio 1917. Fu ripetuto da Poincaré al principe Sisto diBorbone in occasione delle trattative per la pace separata con l'Austria Bulgaria si assunse di pagare 2,5 miliardi difranchi oro in 37 annualità. L'impossibilità di fare fronte al primo ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia diFrancia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Era stata la sorella del Condé (Genoveffa diBorbone-Condé duchessa di Longueville) che, per un intrigo amoroso, italiano, servivano veramente la causa della Francia.
Bibl.: Oltre alle storie generali diFrancia, e agli studî sui personaggi che ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] Panazzi, Reppi e Visconti), Tribunato i Giuniori (i Cinquecento diFrancia), Senato i Seniori o Anziani. Ma in realtà dominarono commesse a danno dei giacobini nel breve intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti agli eserciti della coalizione austro ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Luigi XIII diFrancia e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in quella di Castro, sotto la reggenza della madre Maria Luisa diBorbone, sorella del conte di Chambord, che governò fra non lievi difficoltà ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] diFrancia nel Medioevo (vedine alcune riportate nelle poesie del Machaut e del Froissart), e dalla Francia passò in Italia al tempo della spedizione di italiano nel 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. P. ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] il figlio Enrico II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla casa diBorbone, la quale, salendo sul trono diFrancia, doveva annettere a tale monarchia l'ultima parte indipendente della Navarra.
Bibl ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...