MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] il titolo di primo barone diFrancia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo di M. in ducato e lo conferì a Enrico diBorbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] Nella prima metà del sec. XVI venne in potere del re diFrancia, per ritornare ad Emanuele Filiberto nel 1559. Fu riperduta dai sua lettera del 24 marzo 1917 al cugino principe Sisto diBorbone. Quell'offerta, che aveva suscitato vive speranze, non ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] ; mentre Antonio diBorbone veniva da lui abilmente circuito e guadagnato alla propria causa. La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia papale, da Filippo II di Spagna, e dai cattolici intransigenti in Francia, fu ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] Chauvelin e della diplomazia ufficiale, il F. firmò con l'Austria i preliminari di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a Carlo diBorbone le Due Sicilie. Anzi andò anche più in là, e cominciò a meditare ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile diFrancia, Carlo diBorbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] il 6 febbraio 1554, primo presidente della Corte dei Conti, e in ultimo, nel 1560, dopo la morte di Olivier, cancelliere diFrancia.
È piuttosto difficile precisare i suoi principî politici: la sua carriera fino al 1560 dimostra che egli aveva saputo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] diBorbone prima di liberare Francesco I dalla prigionia; i Francesi opponevano che soltanto dopo la liberazione del re avrebbero eseguito le clausole del trattato. Nel consiglio imperiale vinse il partito favorevole al re diFrancia: Mercurino ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] pretese alla corona del cardinale Carlo diBorbone, povero fantoccio nelle sue mani. La lotta contro i protestanti assunse allora tutta la sua ampiezza: E. sconfisse i Tedeschi, venuti in soccorso agli ugonotti diFrancia, a Vimory e ad Aulneau (1587 ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re diFrancia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I diFrancia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] diBorbone e in quelle della contea d'Alvernia. Ma il tentativo più notevole si verificò nei riguardi della contea di piuttosto debole, in modo che il re diFrancia fu costretto ad accettare un nuovo trattato di pace con Enrico I, trattato che non ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] . Il suo primogenito, Francesco II d'Orléans, gran ciambellano diFrancia, connestabile ereditario di Normandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista di Napoli e lo accompagnò in Italia. Quando salì al trono ...
Leggi Tutto
FOUCHÈ, Joseph, duca d'Otranto
Roberto Palmarocchi
Nacque a Le Pellerin (Loira Inferiore) il 21 maggio 1759. In seminario aveva preso gli ordini minori, ma non ebbe mai i maggiori. Nel settembre 1792 [...] ebbe diversi incarichi, ma sempre fuori diFrancia. Nel 1814 era in Italia, dove probabilmente non fu estraneo alla defezione del Murat. Durante la prima Restaurazione cercò invano di ravvicinarsi ai Borboni. Pur non avendo preso parte attiva ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...