MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo diFrancia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] Châlons (v. franco-prussiana, guerra) fu quivi messo a capo di una nuova armata (detta appunto di Châlons). Nel Borbone del ramo primogenito, Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche per la rettitudine del M.-M., il quale, avendo accettato la carica di ...
Leggi Tutto
LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de
Camillo Manfroni
Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] una piccola squadra navale, con cui sbloccò Mahé, assediata, e poi, messe in stato di difesa le isole diFrancia e diBorbone, tornò in India, chiamatovi in soccorso dal governatore generale della Compagnia, Dupleix. Nonostante molte avarie sofferte ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio diBorbone, principe di Condé) fino alla Rivoluzione.
Il titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona diFrancia, bisnipote del re Luigi Filippo.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] e benedetto, nonostante l'opposizione del papa, dal cardinale diBorbone, doveva essere pegno d'unione tra la Francia protestante e la Francia cattolica. Ma sei giorni dopo avvenne la notte di San Bartolomeo. I rapporti tra M. ed Enrico, costretto ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] d'un Landmann e il ramo protestante produsse valenti capitani al servizio diFrancia o dotti pastori.
Dal ramo cattolico derivarono quegli Ts., che servirono fedelmente i Borbonidi Napoli dalle loro origini alla fine. I primi furono Leonhard Ludwig ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria diBorbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a Luigi diBorbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla il periodo 1627-1638, e che sono ricca miniera di notizie sulla corte diFrancia e i suoi personaggi. Assai meno interessanti sono ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] diBorbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di al governo diFrancia, questo protestò ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] spagnolo. Già prima d'Ivry, aveva saputo resistere alla pretesa di Filippo II di esser nominato protettore diFrancia; alla morte di Carlo X, dovette accogliere nelle piazze presidî di Filippo II, che ora metteva innanzi i diritti dell'infanta Clara ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] alla famiglia d'Armagnac; Luigi XI la diede ai Borboni-Montpensier; Francesco I la riprese, nel 1525, al contestabile diBorbone e la riunì definitivamente alla corona diFrancia nel 1531. In successive divisioni amministrative, il territorio ha ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] senza fortuna contro Giovanni dalle Bande Nere. Risollevò poco dopo la sua fama con la difesa di Marsiglia contro gli Spagnoli del Pescara e del Borbone. Passato il re diFrancia all'offensiva, e posto l'assedio a Pavia l'O. veniva mandato col duca d ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...