MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca diBorbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] diga all'assedio della Rochelle nel 1629, fu nominato maresciallo diFrancia. Nella "tournée des Dupes" (1630), fu considerato più colpevole di suo fratello per la sua carica di maresciallo; arrestato, venne condannato a morte e giustiziato il 10 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] , ma l'abbandonò prima che scoppiasse, piegandosi alle nozze con Maria diBorbone duchessa di Montpensier, la più ricca ereditiera diFrancia. Entrato al Consiglio di stato nel 1627, nel 1631 insultò il Richelieu e fuggì in Lorena, dove s'innamorò ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] vescovo Luigi diBorbone, e s'impossessò del governo della città. Tre candidati si disputavano la sede vescovile: Guglielmo per il suo giovane figlio Giovanni d'Arenberg, Giacomo di Croy e Giovanni di H. Guglielmo, sostenuto dal re diFrancia, Luigi ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa diBorbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] agli sforzi e alle speranze del fratello Luigi Filippo per la sostituzione degli Orléans ai Borboni del ramo principale sul trono diFrancia. Ritornò definitivamente a Parigi soltanto nell'aprile 1817, accolta con freddezza alle Tuileries, dove era ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II diBorbone, alla morte del quale [...] narrazione in prosa delle favolose origini troiane della stirpe reale diFrancia: l'autore si valse specialmente del romanzo di Ditti e Darete, elaborando le scene mitologiche con passione di umanista e vivo senso pittorico e plastico. I poeti della ...
Leggi Tutto
LUIGINO
Giuseppe Castellani
Frazione dello scudo diFrancia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] della zecca di Trevoux, di Anna Maria Luisa diBorbone principessa di Dombes, per la bellezza del conio e dell'effigie femminile). Perciò fu subito imitata e contraffatta con fino minore traendone larghi guadagni. In Italia fecero luigini di forme ...
Leggi Tutto
LAMBALLE, Maria Teresa di Savoia-Carignano, principessa di
Alberto Maria Ghisalberti
Nata a Torino l'8 settembre 1749, morta a Parigi il 3 settembre 1792. Figlia di Luigi Vittorio di Carignano, sposò [...] nel 1767 Luigi Alessandro diBorbone, principe di L., "gran cacciatore diFrancia". Rimasta vedova dopo due soli anni di matrimonio, si strinse in grande amicizia con la nuova delfina, Maria Antonietta, che esercitò su di lei grandissimo ascendente. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando diBorbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] erano mantenute nel paese; capolavori dell'arte, come la Venere dei Medici, prendevano la via diFrancia; il commercio languiva, anche per l'imposta chiusura del porto di Livorno alle navi inglesi. Morì il 27 maggio 1803.
Bibl.: P. F. Covoni, Il ...
Leggi Tutto
MONTLUÇON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle [...] cui le più importanti sono la Bourges-Aurillac e la Tours-Montluçon. Nel Medioevo fu una castellania del ducato diBorbone e venne unita alla corona solo nel sec. XVI; nel 1577 fu concessa da Enrico III a Diana diFrancia, duchessa di Montmorency. ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...