TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Martina Franca, di Gioia del Colle e di Ginosa. Sono così sorti cantieri per le costruzioni navali, fabbriche di laterizî e di ceramiche, di concimi chimici, di saponi, di IV Borbone abbandonò l'attrezzatura di Taranto. Taranto fu centro di azione ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] chiamate in onore del re). Durante il regno di Filippo V diBorbone e del suo successore, le Filippine furono Agustín de las Islas filipinas, Manila 1893; dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni borbonicodi Marsiglia, ed era sbarcato da Malta a Brancaleone di Calabria, il 13 settembre 1861, a capo di una trentina di ufficiali e di soldati spagnoli, sicuri di ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] . can. (can. 2334 e 2336), si svolse primamente in Francia nel corso del secolo XV, e fu regolato nel secolo successivo p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma Filippo diBorbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al quale ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] diBorbone, per l'ispirazione del Du Tillot, la Giunta di giurisdizione, che tra l'altro ebbe largo potere di controllo ; E. Hatin, Histoire politique et littéraire de la presse en France, Parigi 1859-61, voll. 8 (contiene molto sulla censura); ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo cercava di accordarsi segretamente con Francia e Inghilterra per il tramite del cognato principe Sisto diBorbone. Da quel punto il cancelliere parve ricoverarsi fatalisticamente al riparo ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] ritorni offensivi di Filippo V diBorbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Utrecht (1713). La contesa per il possesso della città riarse, al tempo della guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, fra i Franco-spagnoli e ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] 84 milioni difranchi; tonnellaggio della flottiglia da pesca: 25.800 tonn.). Vi prospera l'allevamento di molluschi. La primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio diBorbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] diBorbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore didi Alessandro VII e suo legato in Francia, prendendo il nome di "congregazione della stretta osservanza di Cluny". Seguì un periodo di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] sotto Clemente VII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel 1527. Ma quello che trapiantò definitivamente la famiglia fu anch'egli in Francia, alla corte di Napoleone, aveva militato con onore, meritando il grado di generale, ed era ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...