Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] Borbone, dopo la clamorosa denuncia da parte di Clémenceau nella primavera del 1918, indusse C. a negare, e Czernin a dimettersi. Com'è noto, quel primo passo era stato condotto da C., nell'inverno 1916-17, sulla base della restituzione alla Francia ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] delle tasse di bollo rimonta in quasi tutti gli stati ai secoli XVII e XVIII. E, più particolarmente, in Francia risale alle presto a revocarle, e solo dal 1730 Carlo III diBorbone poté ristabilirle definitivamente nel suo regno; Genova le adottò ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] che provenivano dalla Francia. Ritornato in patria nel 1794, vi occupò la carica di segretario del consolato non vedeva di malocchio la possibilità di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina diBorbone, sposa del reggente di Portogallo ( ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . La ricostruzione continuò dopo la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle infatti essere sepolta ad Altacomba. Nel 1860, ceduta la Savoia alla Francia, Altacomba rompeva i suoi legami con ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] Un paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna diBorbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima pur non avendo seguaci degni di lui, ebbe un'influenza vastissima non soltanto nella Borgogna e nella Francia, ma in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] Francia; sostò a Parigi, divenne intrinseco di parecchi filosofi e si predispose ad accogliere con simpatia quelle correnti di e ventimila incisioni (acquistate dai Borbonidi Napoli e oggi al Museo Nazionale di quella città), statue, medaglie, ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] ucciso. Le imprese di questi filibustieri si confondono però assai spesso con le operazioni navali della Francia in questo periodo, (1688-1696), che scomparvero finalmente quando la dinastia diBorbone passò a regnare in Spagna.
Bibl.: A. O ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] padrone a corte (secondo le dicerie del tempo, forse non prive di fondamento, per essere l'amante della regina), finì col sostituire l'Aranda, caduto per la sua politica verso la Francia. Da allora rimase in evidenza solo la figura del favorito, che ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] fattagli di contrarre matrimonio con una principessa Borbone, il giovane scrisse a Napoleone I, chiedendogli la mano di una le potenze della Santa Alleanza andarono in aiuto di F. e la Francia spedì un esercito di 100.000 uomini al comando del duca d' ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] esercita l'una o l'altra industria. Moulins (v.), il capoluogo, antica residenza dei duchi diBorbone, tipo della vecchia capitale di provincia, è rimasta il gran mercato agricolo del dipartimento; Montluçon è la citd industriale, e Vichy ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...