Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] alla sottoscrizione per il milione di fucili, e fu a Napoli, non ancora caduto il Borbone, per conto del Cavour. Nel giunto a Panamá, la notizia dell'assedio di Parigi lo fece accorrere di qui in Francia. Fu anch'egli nella città assediata; poi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] generale della real casa, allorquando il Borbone prese possesso del Ducato di Parma (i luglio 1749). In tale Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928; id., Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1928; id., Parme dans la politique française ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diBorbone, regina e reggente di Spagna
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 27 aprile 1806 da Francesco duca di Calabria, il futuro Francesco I re delle Due Sicilie, e da Maria Isabella di [...] vennero restituiti nel 1856; e in seguito poté più volte ritornare presso la figlia: tuttavia, non intervenne più negli affari politici. Dal Muñoz, fatto duca di Riansares e grande di Spagna, ebbe tre figli. M. C. morì in Francia il 23 agosto 1878. ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] partecipò alla spedizione di Tolone contro la Francia repubblicana, quindi a quella di Lombardia nelle truppe napoletane inviate in aiuto degli Austriaci contro il Bonaparte. Invaso dallo Championnet il regno di Napoli e fuggito il Borbone in Sicilia ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico francese, nato a Issoire il 17 gennaio 1463, morto a Nantouillet il 1° luglio 1535 Dal 1507 era primo presidente del Parlamento di Parigi; all'avvento al trono di Francesco I (1515), [...] dotato di abbazie e di vescovati, ottenne nel 1527 il cappello cardinalizio, nel 1530 titolo e poteri di legato a latere in Francia. Tale monarchico. La lotta contro il connestabile diBorbone, tipico esempio di politica antifeudale, ebbe in lui il ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casa di proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] gli stessi generali austriaci ne notarono ai superiori lo smarrimento e l'ingenuità: l'unica concessione chiesta per i reali, il passaggio in Francia, era stata loro rifiutata. Il generale Bianchi ebbe poi dal Borbone il titolo di duca di Casalanza. ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] nuovo tentativo del maggio 1872 fu un insuccesso, mentre la convenzione di Amoravieta assicurò agl'insorti l'impunità in nome del re Amedeo. aveva stabilito da tre anni nel cuore delle provincie basche, e dovette rifugiarsi in Francia, poi a Venezia. ...
Leggi Tutto
. I principi di Condé sono un importante ramo collaterale della dinastia dei Borboni regnante in Francia. Ebbero origine, alla metà del sec. XVI, con Luigi diBorbone, figlio cadetto di Carlo diBorbone, [...] toccata nella divisione patrimoniale tra i fratelli. I principi di C. parteciparono attivamente alle vicende politiche e militari dinastia regnante (prima coi Valois, poì con i cugini Borbone) assumendo la difesa del calvinismo; nel secondo periodo, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] : Edoardo, imprigionato, dovette cedere le sue terre a Luigi II diBorbone, con atto del 23 giugno 1400. La signoria di Beauleu seguì, d'allora in poi, la sorte della casa diBorbone. Così il titolo fu portato nella sua giovinezza da Pietro II ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Varo. Sorge in una fertile vallata bagnata dal Carami ed ha un aspetto grazioso con le sue belle piazze adorne di fontane. [...] va a Carnoules.
Brignoles è un antico castello dei conti di Provenza dove solevano venire le contesse di Provenza per dare alla luce i loro figli. Nel 1525 fu presa dal connestabile diBorbone e nel 1536 da Carlo V, che l'eresse in marchesato ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...