MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] cause, che hanno mosso monsignor il cardinale diBorbone, e li principi… di opporsi a quelli che vogliono sovvertire la la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re diFrancia Enrico IV e poi sullo stesso testo le musiche ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] e consentì alla dinastia di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L ad Ambasciata diFrancia, a cura di F. Buranelli, Firenze 2010, pp. 133-143; F. Dallasta, Eredità di carta: ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] trovato il confine tra il Regno diFrancia e gli Stati sabaudi chiuso per il diffondersi di una pestilenza che stava dilagando in Discours (questa volta dedicati a Carlo III diBorbone, da poco divenuto re di Napoli), uniti al Factum d’Albert comte ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] borbonica. Vi si leggeva la stampa europea e il Moniteur, vi si parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e di ad uso delle scuole normali diFrancia, raccolte per mezzo dei ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro dantesca, in Il Giornale dantesco, XXII (1914), pp. 88-94; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 418 s., 429; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] rischiava di mettere sul trono diFrancia, alla morte di Enrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di un commissione, in cui, sotto la presidenza del cardinale diBorbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un avvocato regio, i ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata diFrancia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII diFrancia e di Anna, duchessa ereditiera [...] D’un château l’autre»: la corte di R. diFrancia a Ferrara (1528-1560), in Il palazzo di R. diFrancia, a cura di L. Olivato, Ferrara 1997, pp. 139-173; C. Franceschini, La corte di R. diFrancia (1528-1560), in Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] l’Italia, fatta eccezione per un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia a Roma (diretta dal 1751 al 1775 Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico diBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] con la Spagna, concordando una neutralità armata del Piemonte nel confronto fra Borbone e Asburgo. Il tentativo, tuttavia, non riuscì, mentre cresceva la consapevolezza che il re diFrancia stesse rafforzando i confini lungo l’asse alpino. Rifatte le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ". Il C. registra così gli "avisi de i successi diFrancia" dalle mosse del "duca d'Omena" alla Declaration du roy il C. rileva "l'inclinatione" del Borbone "alla pace per stabilir il governo di questo amplissimo regno".
Posto a fianco come ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...