CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572 di Enrico di Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi, sul finire del pontificato, incline ad una politica di accordi col Borbone ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] in Provenza, si rifiutò di marciare su Parigi, come proponeva il Borbone, temendo di allontanarsi troppo dalle basi ad un accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente diFrancia, Luisa di Savoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione lo ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] . Fervente cattolico, fu monarchico e aperto sostenitore dei Borbone; quando nel 1830 la rivoluzione di luglio detronizzò Carlo x e Luigi Filippo divenne re diFrancia, si rifiutò di giurare fedeltà alla nuova monarchia e si autosospese dalla ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re diFrancia e la Spagna in passato propugnata da Roma era ormai che questi si accanisse contro il cardinale Carlo diBorbone e l’arcivescovo di Lione ancora suoi prigionieri, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . 2336, Carteggio ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFrancia F. Favi). Anche degli eventi di Etruria all'infante Lodovico diBorbone - Parma; Così il 24 settembre il F. fu ripristinato nella carica di segretario di legazione, con l'ordine di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] nella città), che si opponevano a Enrico diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di quella città e de’ luoghi circonvicini (Roma ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Ambrosiana, a François Savary de Brèves, ambasciatore diFrancia a Costantinopoli e Roma (1612-14), Egitto e Vicino Oriente, XXXVI (2013), pp. 63-72; P.G. Borbone, The Chaldean business. The beginnings of east Syriac typography and the profession of ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] ne permise il suo compimento nei successivi anni della Restaurazione e lo stesso re diFrancia Luigi XVIII diBorbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli ultimi volumi (Bibl. ap. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Visconti, n ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Giuseppe e Isabella diBorbone: partì da Firenze il 18 agosto, facendo tappa a Parma; nel viaggio di ritorno, nel maggio Firenze: nel 1782 eseguì un concerto per l’ambasciatore diFrancia a Napoli, conte Clermont d’Amboise nella casa fiorentina della ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dopo da un giovane architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché considerata un modello di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...