RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] al governo inglese che l’Inghilterra, la Russia, la Francia e la Spagna, le quali, a differenza dell’Austria Varie notizie su di lui anche in libri di carattere generale sui Borbone o sul Regno di Napoli, tra cui: H. Acton, I Borbonidi Napoli, (1734- ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Rothemburg (1717-1778).
Nel 1755, durante un viaggio a Torino, Luigi Giovanni diBorbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur diFrancia, incontrò il principe di Carignano e conobbe la sua famiglia. Dieci anni dopo, nel 1766, in ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] presso la Curia romana gli interessi di Carlo diBorbone. Accettò poi il posto di segretario privato degli ambasciatori veneti Alvise per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] infatti creato un incidente diplomatico fra gli ambasciatori diFrancia e Portogallo, entrambi amanti segreti della cantante. G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo diBorbone, che intraprese con la cantante una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] strettamente connesse al contesto europeo dell’epoca.
Re o tiranno? Il regicidio
In Francia ben due sovrani, Enrico III di Valois ed Enrico IV diBorbone sono assassinati da fanatici cattolici. Ciò è reso possibile dalla contrapposizione totale fra ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] sono i saggi Memoria sul cuore di San Luigi Re diFrancia conservato nel Duomo di Monreale (Palermo 1843) e Vedute diBorbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...]
Con la Restaurazione i Borbone gli confermarono gradi e dignità che già aveva, compreso quello di maresciallo attribuitogli da Murat il la caduta di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza diFrancia e Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] stima dalla corte pontificia, da quella diFrancia, dalle repubbliche di Venezia e di Firenze che lo ebbero al proprio dove Clemente VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo incaricò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] . Nello schieramento, il marchese e suo fratello si trovavano nell'avanguardia guidata dal duca diBorbone, connestabile diFrancia. I due si comportarono con giovanile baldanza, da veri «paladini», come ebbe a definirli il Castellar. Il successivo ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico diBorbone, furono esposti in una 1825 sposò il pittore francese Pierre Raymond Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...