BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di Carlo diBorbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il B. scrisse assai poco e di 1502 per incarico del Senato di Bologna in lode di Luigi XII, re diFrancia. Di questo scritto non si è ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] diFrancia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita di venne celebrato, grazie anche al diretto intervento di re Ferdinando IV diBorbone, tra il maggio del 1785 e il ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] anno precedente L. Nottolini aveva ricevuto da Maria Luisa diBorbone l’incarico di ingrandire e rimodernare la reggia ducale. Ispirandosi al gusto , Andrea del Sarto che riceve la lettera di rimprovero del re diFrancia (Dominici, p. 53).
Il M. tornò ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ottimi rapporti personali, nei suoi dispacci troviamo anche l'eco dei non infrequenti attriti sorti nel porto francodi ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di madama reale Cristina diBorbone, governante del principe e futuro duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di periodo 1641-50), particolarmente alla reggente Cristina diFrancia con la quale ebbe un rapporto stretto e ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] corrispondente dell’Istituto diFrancia, oltre che nella glittica fu molto attivo presso la Zecca di Napoli. Ebbe il 44, 227 s., n. 306; F. Strazzullo, Le manifatture d’arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 10, 142 s.; A. Gonzáles-Palacios, Il ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] 1993) scrive che fu «mandato Paolo Vettori da Roma al re diFrancia e’ chomincciò a tentare e non si trovò in perversa dispositione governatore di Modena e Reggio. Diede prova di sicuro intuito militare quando scrisse che Carlo diBorbone, venuto ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] del 1577, il B. ebbe un importante incarico diplomatico alla corte diFrancia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone, Giacomo Fontana, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Brasile, Teresa Cristina diBorbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con la dei migliori esempi di eclettismo di fine Ottocento (Ceschi, 1963).
Quale architetto di fiducia dell’Accademia diFrancia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] avanzato. Nelle sue pagine egli attaccò la politica borbonica, sostenne la causa dell'unificazione e si batté insignito di importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale della Legion d'onore diFrancia, e membro di numerose ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...