MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , preferì M., la quale era cugina del conestabile Carlo diBorbone e passava per essere "très belle"; "bella et accompagnata in un maschio cui avrebbe fatto da padrino il re diFrancia. Bisognosa di quiete, durante la gravidanza M. appariva un po' " ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] G. rimase fedele alla Corona diFrancia, che non gli lesinò manifestazioni di stima e di fiducia. Oltre a svolgere di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] diBorbone, Madama Reale. Costei chiamò allora Morozzo a fare parte del Consiglio di reggenza e lo incaricò di della città e Marchesato di Ceva, Ceva 1858, p. 362; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, II, ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Pietro Girolamo, il 25 giugno tornò a Venezia.
Il 10 settembre venne votato ambasciatore ordinario in Francia, presso Luigi XV diBorbone (ibid., Segretario alle voci, Pregadi, reg. 22, c. 76). Decretatagli dal Senato la commissione il 14 luglio 1736 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] , Genova 1877, s.v.; H. Bédarida, Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, ad ind.; G. Drei, Il Regno d’Etruria, Modena 1935, ad ind.; G. Ventura, L’ultimo ministro dei primi Borbonedi Parma, Parma 1971; R. Lasagni, Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] . 186 s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo diBorbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 1702, al principio della guerra di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovo di Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re diFrancia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo Clemente XI ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca diBorbone duchessa di Savoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] , al punto che, dal 1548, egli appare come l'intermediario ufficiale fra i sovrani diFrancia, Anne de Montmorency, contestabile diFrancia, Antonio diBorbone e l'Aretino, che, a partire dal 1541, senza alcun impegno politico, aveva ripreso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re diFrancia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont.
Trascorse ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...