MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] quelle delle imperatrici d’Austria e diFrancia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre regina di Napoli, Milano 1947; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli: 1825-1861 (1961), Firenze 1997; B. Preziosi, L’ultima regina di Napoli, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] parte della nobiltà e del clero di Milano a una solenne dichiarazione di fedeltà al re diFrancia.
Come il fratello Cesare e Nell'agosto del 1526 si recò a Milano dove il duca diBorbone accolse le sue richieste, lo reintegrò nei beni e lo assunse ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] sino al 1614, prima per trattare l’alleanza fra il duca di Savoia e il re diFrancia (nell’ambito della quale avrebbe dovuto organizzare il matrimonio fra l’erede al trono sabaudo e Cristina diBorbone, figlia del re) e poi, quando Enrico IV fu ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] , capacità oratoria, cospicue ricchezze. Giunse alla corte diFrancia nell’aprile 1730, dove soggiornò quasi quattro anni, nuovamente a Napoli in occasione dell’ascesa al trono di Ferdinando diBorbone. Eletto il 24 nov. 1759, giunse alla corte ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] diFrancia François de Bonne de Lesdiguières. Nel 1595 era governatore del forte di Nizza (affiancando il conte Annibale Grimaldi di all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina diBorbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] Volta, il 5 settembre 1585, a Ludovico Gonzaga, duca di Nevers e pari diFrancia: «Io sono vicino alli 60 anni, et ho diBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a rimase fedele al re diFrancia e, dai suoi feudi in provincia di Salerno, tentò di resistere alle truppe dell’aragonese ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] . Si ignora come sia entrato al servizio di Bona diBorbone, moglie del conte di Savoia Amedeo VI, ma certamente la sua , ad Indicem; J. Cordey, Les comtes, de Savoie et les rois de France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 260 s.; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] l’unità dinastica dei Borbone; esse celebrano le vittime del Terrore oppure esaltano la devozione di Luigi XVI alla Francia. Anche la pittura religiosa, spesso rappresentata sotto forma di pittura di storia o di genere, assume nuovamente importanza ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] diBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima didi Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa diFrancia, ibid. 1846; Lettere di ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...