• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [555]
Storia [424]
Religioni [99]
Arti visive [93]
Geografia [52]
Diritto [57]
Letteratura [55]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [38]
Diritto civile [41]

Le colonie iberiche dell’America latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] di difficile soluzione. La partecipazione sfortunata a fianco della Francia nella guerra dei Sette Anni a partire dal 1761 è un momento di domini coloniali. Il governo di Carlo III di Borbone intraprende una serie di riforme ispirate da istanze ... Leggi Tutto

TOMMASI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Donato Laura di Fiore Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni. Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] in Francia. La scelta di Tommasi per il suo primo incarico amministrativo si poneva nel solco di una  Degli inviolabili diritti dei Borboni di Napoli (Palermo 1813) e il proclama che avrebbe dovuto accompagnare il ritorno di Ferdinando IV al potere, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MELCHIORRE DELFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Donato (1)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] della Repubblica Cisalpina e della Repubblica ligure, mentre la Francia annette il Piemonte e il Ducato di Parma; la Toscana viene attribuita a Ludovico di Borbone, che assume il titolo di re d’Etruria. Economia e demografia Nei primi decenni ... Leggi Tutto

CALEPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPPI, Lorenzo Lajos Pàsztor Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] nominato plenipotenziario pontificio, per condurre le trattative di pace tra la Francia e la S. Sede, che si dovevano provvisorio toscano, poi fu accreditato presso il re di Etruria, Lodovico I di Borbone. La sua missione terminò con l'arrivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEPPI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa di Borbone (Pitti) e per la stessa dipinse Descriz. topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con Alfonso XII (1875-1885) ritorna sul trono la dinastia dei Borbone pace tra il Portogallo e la Francia viene siglata nel 1814. Le campagne ... Leggi Tutto

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] di Borbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. un Ritratto di Pio VII oggi disperso e un grande quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] ed in Francia, e del quadro statistico dell'amministrazione della giustizia penale nel Regno di Napoli, vol Pontieri, Ferdinando II di Borbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI NAPOLI – P. CALA ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella (1)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] di maggiore spicco. In quella veste, sostenne il tentativo di assicurare a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo di re della Sicilia insorta contro i Borbone prese posizione contro la cessione alla Francia di Nizza, in nome dell’italianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

LORENZO da Brindisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Brindisi, santo Dario Busolini Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , la Svizzera, la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo popolare. Rigoroso con V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV di Borbone. Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ENRICO IV DI BORBONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CARMIGNANO DI BRENTA – VINCENZO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Brindisi, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 121
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali