PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] diBorbone, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal Maurizio e del principe Tomaso di Carignano, fratelli del duca, filo-spagnoli), veniva conferita solo ai personaggi di provata fedeltà alla Francia ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] . Caduta la Repubblica e restaurata la monarchia borbonica, la giunta di Stato lo condannò all’esilio perpetuo e alla confisca dei beni risparmiandogli la vita per verdetto paritario. Si rifugiò dapprima in Francia, quindi a Torino e infine a Milano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I Borbonidi Napoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, 300-303 ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di scene di genere in costume contemporaneo, secondo una moda diffusa in Francia, di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] al posto di segretario di Stato, ma l’opposizione della Francia fu irremovibile, a testimonianza di quanto Spinola di Spagna, don Carlos diBorbone, figlio di Filippo V diBorbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] Scoperti per una spiata, lui e l’amico Vito Romano decisero di darsi la morte. Come nel caso dei ‘Martyrs de Prairial’, gli ultimi montagnardi condannati alla ghigliottina nella Francia del ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella morte ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] lato della frontiera il governo sabaudo aveva messo una taglia di mille franchi per l'omicidio dell'ex tenente dei Cacciatori.
Il furore , momentaneamente sotto il dominio del restaurato regno borbonicodi Luigi XVIII. Malvisto da tutte le polizie ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz.), fu di nuovo a Venezia, quindi a Costantinopoli e a Genova, infine in Francia.
Vecchio amico di fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II diBorbone aveva concesso la costituzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] Caserta
I frequenti scambi tra Italia e Francia orientano le svolte dell’arte di corte nel ducato parmense. Nel 1731, il ducato passa a Carlo III diBorbone, figlio di Elisabetta Farnese, regina di Spagna; viene quindi assegnato all’Austria nel 1738 ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] IV, che, volendo dopo il colpo del 28 Brumaio in Francia inquadrare le masse turbolente in una milizia regolare, gli condonò Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...