PATINO (Patiño), Giuseppe
Nino Cortese
Nato a Milano da nobile famiglia aragonese l'11 aprile del 1666 e entrato a far parte della Compagnia di Gesù in Italia, preferì poi abbandonare l'ordine per seguire [...] la regina, sostenne la necessità dell'alleanza con la Francia. La prematura morte gl'impedì di vedere la fine del conflitto, ma non la conquista delle Due Sicilie da parte di Carlo diBorbone: primo, e anche ultimo trionfo della rinnovata politica ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] posto fine al conflitto con vantaggio della Spagna iniziando una coraggiosa politica di pace. Seguirono l'alleanza franco-spagnola, con la quale si rinnovava l'antica politica borbonica, e la guerra contro l'lnghilterra, anch'essa tradizionale per la ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] ed essendo poi emigrato in Francia, si fece delatore del principe di Salerno per tornare in patria; di Campochiaro, che rimase ai M. come ducato. Ottavio, duca di Campochiaro, fu al servizio di Ferdinando I diBorbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] da sua madre, la regina Carlotta Gioacchina diBorbone, a mettersi a capo di un movimento assolutistico, e nella notte del 26 , sotto il titolo di duca di Braganza, si recò in Europa, riunì in Francia e in Inghilterra un esercito di emigrati, e con ...
Leggi Tutto
SCORDIA, Pietro Lanza e Branciforte, principe di Trabia, Butera e
Giuseppe Paladino
Nacque a Palermo il 19 agosto 1807 da Giuseppe, che fu ministro di Ferdinando II per gli Affari ecclesiastici dal [...] Borbone, pubblicate assai tardi (Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno MDCCCXLVIII, II, Palermo 1898, a cura di G. Pipitone Federico), nelle quali si rivela di in Francia, si stabilì a Genova, dove fece parte dell'"Accademia di filosofia ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] ; le fortificazioni furono più tardi migliorate e perfezionate dal Vauban.
La battaglia di Rocroi. - La battaglia di Rocroi, avvenuta il 19 maggio 1643 e vinta da Luigi diBorbone, detto Gran Condé, sugli imperiali guidati da Francesco de Mello ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] , con la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda diBorbone, infante di Spagna ed erede presuntiva della corona spagnola per genitori nel febbraio 1848, dopo la caduta della monarchia di luglio in Francia, il M. ne fu espulso per il tenace ...
Leggi Tutto
MILESI MOJON, Bianca
Giuseppe GALLAVRESI
Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] , avventuriera implicata nella morte violenta del duca diBorbone Condé. Non venne mai meno alla M. la stima del Manzoni, dal quale, per le Prime Letture, fu qualificata "madre della patria". In Francia attese allo sviluppo degli asili d'infanzia e ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta diBorbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II diBorbone duca di Longueville, [...] regno si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse educata. Più aspra fu ...
Leggi Tutto
RASPAIL, François-Vincent
Mario MENGHINI
*
Uomo politico e scienziato francese, nato a Carpentras il 29 gennaio 1794, morto a Parigi il 7 gennaio 1878. Già da quando era ripetitore nel seminario di [...] 15 maggio partecipò al moto rivoluzionario per impadronirsi del Palazzo Borbone, sede dell'Assemblea costituente, ma fu arrestato e condannato a sei anni di prigione (12 aprile 1849). Bandito dalla Francia nel 1855, riparò nel Belgio, ma rientrò in ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...