ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] , l'A. dovette assistere nel 1527 al saccheggio della città per opera del connestabile diBorbone. In una canzone diretta Alla regina diFrancia e a Madonna (databile forse al 1555) il poeta rievocherà pateticamente l'avvenimento più importante ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Amedeo gli successe nel titolo comitale; Rinaldo divenne prevosto di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re diFrancia Luigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI diBorbone.
Le Chroniques de Savoie, scritte all’inizio del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] stato richiesto a Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa diBorbone, ed eseguito sotto Elisa (1812): ne restano con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818), Klemens von Metternich (1817-19 circa), il re diFrancia Luigi XVIII (1820 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] IV diBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV, Carlo Emanuele I si trovò minacciato di subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita all’epoca sotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei BorbonidiFrancia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II, pp. 63-65; G ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] mesi del 1740 per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si trattenne Napoli (nel 1752 è Sesto nella Clemenza di Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re diFrancia, lo invitò nel 1753 a Versailles per ...
Leggi Tutto
CARLO III diBorbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico diBorbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] che non il militarismo del figlio.
Nel 1845 sposò Luisa Maria di Berry, sorella del conte di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borbonidi Lucca col partito legittimista diFrancia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] della compagine governativa. I rappresentanti dei due regni borbonicidi Spagna e Due Sicilie residenti a Firenze fecero della rivoluzione che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] celebrassero le nozze di Maria Teresa di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico diBorbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re diFrancia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Nonostante gli fosse giunta la commissione diFrancia il 1° Giugno 1776 (ibid., Senato. Commissioni, f. 25, alla data), motivi di salute ritardarono il viaggio verso Parigi: presentò le credenziali al Re Luigi XVI diBorbone solo il 3 dicembre 1776 ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...