SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] tanto più dopo lo scontro divampato dal 1788 tra i Borbone e il Vaticano, animato da una campagna in cui i il 1796 l’agente diplomatico François Cacault lo impiegò al Consolato diFrancia. Ripresi i contatti con i compagni sfuggiti agli arresti, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re diFrancia (1545), trovava sempre più spazio l'attività didi S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V diBorbone, il quale si era insediato sul trono di genn. 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFrancia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] e diFrancia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi musicati da Hasse): Il trionfo di Clelia per il «felicissimo parto» d’Isabella diBorbone ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ’anno ad Arras tra i re diFrancia e di Inghilterra e lo stesso Filippo di Borgogna. Il 21 settembre Renato, tramite in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, d ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] son rang". Concludeva l'omaggio rituale ai sovrani e ai grandi diFrancia e di Polonia. Il balletto era articolato in due parti, con e senza del giomo, davanti alle porte della sala grande di palazzo Borbone si accalcava una folla enorme, valutata da ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Archivio segreto Vaticano, Misc. Arm. I, tt. 20-32: Scritture diFrancia; Arm. LII, tt. 17-22A: Libri delle mie private udienze n’oserait rien faire’: Clemente VIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV diBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] : l'impresa era stata decisa dal re diFrancia su richiesta dei Genovesi e messa agli ordini del duca diBorbone. Non riuscendo ad impadronirsi del porto di Mahdia, il C. fu tra coloro che consigliarono di ritornare in Europa; decisione questa che ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] grazioso" lontano dal repertorio eroico dei pensionnaires dell'Accademia diFrancia.
Nell'ambiente erudito romano il L. poté trovare per soddisfare la commissione di Ferdinando I diBorbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] arcinemico cardinale Francesco Soderini, sospettato di aver esortato il re diFrancia ad occupare Roma. Il 16 viceré di Napoli Carlo di Lannoy e il capitano delle truppe, Carlo diBorbone) e delle ingenti somme da versare indica lo stato di confusione ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...