VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] nuovi traguardi, schierandosi decisamente, sin dall’inizio della guerra di successione spagnola ancora in corso, dalla parte dei franco-ispanici di re Filippo V diBorbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] ; la stessa diffusione della Riforma in Francia è vista essenzialmente come effetto della rivalità tra i Guisa e i Borbone.
A Venezia Surian fu scelto nuovamente come savio di Terraferma il 20 gennaio 1562. Uscito di carica, fu eletto il 20 settembre ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] sul ducato di Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos diBorbone), dirimere alcune Vaticano, Nunziatura diFrancia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di Papa Clemente XI ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] moglie una figlia del duca di Montpensier Gilberto diBorbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto (inizialmente detenuto recare alla corte diFrancia in caso di rottura delle trattative.
Costretto alla resa dopo la presa di Atella (21 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] . In alcuni casi il L. commentava gli eventi, come in occasione della salita al trono diFrancia dell'ugonotto Enrico diBorbone e della sua successiva conversione alla religione cattolica: se nella prima circostanza il L. scorgeva motivi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] 1657 la M. sposò Eugenio di Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte diFrancia. Valente soldato, era spesso lontano ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , nell'opuscolo Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572 di Enrico di Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi, sul finire del pontificato, incline ad una politica di accordi col Borbone ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] in Provenza, si rifiutò di marciare su Parigi, come proponeva il Borbone, temendo di allontanarsi troppo dalle basi ad un accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente diFrancia, Luisa di Savoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione lo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re diFrancia e la Spagna in passato propugnata da Roma era ormai che questi si accanisse contro il cardinale Carlo diBorbone e l’arcivescovo di Lione ancora suoi prigionieri, e soprattutto per ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] . 2336, Carteggio ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFrancia F. Favi). Anche degli eventi di Etruria all'infante Lodovico diBorbone - Parma; Così il 24 settembre il F. fu ripristinato nella carica di segretario di legazione, con l'ordine di ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...