PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] nella città), che si opponevano a Enrico diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono diFrancia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di quella città e de’ luoghi circonvicini (Roma ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Ambrosiana, a François Savary de Brèves, ambasciatore diFrancia a Costantinopoli e Roma (1612-14), Egitto e Vicino Oriente, XXXVI (2013), pp. 63-72; P.G. Borbone, The Chaldean business. The beginnings of east Syriac typography and the profession of ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] ne permise il suo compimento nei successivi anni della Restaurazione e lo stesso re diFrancia Luigi XVIII diBorbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli ultimi volumi (Bibl. ap. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Visconti, n ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Giuseppe e Isabella diBorbone: partì da Firenze il 18 agosto, facendo tappa a Parma; nel viaggio di ritorno, nel maggio Firenze: nel 1782 eseguì un concerto per l’ambasciatore diFrancia a Napoli, conte Clermont d’Amboise nella casa fiorentina della ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dopo da un giovane architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché considerata un modello di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sala consiliare. Nel 1845 cominciò a lavorare al Martirio di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante Enrico II re diFrancia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] dal Guercino e un ritratto per la «real principessa diFrancia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide diBorbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di Sciarra, e per sua moglie Cornelia Costanza Barberini in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] diBorbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re diFrancia Luigi XIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , dall’ostilità di Innocenzo X verso la Francia alla questione dei Presidi, dalla reintegrazione dei tre cardinali Barberini all’accordo con il Parlamento di Parigi dopo il blocco attuato da Luigi diBorbone, principe di Condé (1649). Paolo ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] dai contatti avuti con i circoli diFrancia o con le repubbliche italiche sorelle (Costruire la nazione…, p. 82). Grazie a un'errata trascrizione del suo cognome, il L. scampò all'eccidio seguito al ritorno del Borbone, ma dopo la real determinazione ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...