SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...]
Con la Restaurazione i Borbone gli confermarono gradi e dignità che già aveva, compreso quello di maresciallo attribuitogli da Murat il la caduta di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza diFrancia e Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] stima dalla corte pontificia, da quella diFrancia, dalle repubbliche di Venezia e di Firenze che lo ebbero al proprio dove Clemente VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo incaricò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] . Nello schieramento, il marchese e suo fratello si trovavano nell'avanguardia guidata dal duca diBorbone, connestabile diFrancia. I due si comportarono con giovanile baldanza, da veri «paladini», come ebbe a definirli il Castellar. Il successivo ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico diBorbone, furono esposti in una 1825 sposò il pittore francese Pierre Raymond Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] vivere la propria fede, la Francia era scivolata nel baratro delle guerre di religione che, secondo gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi diBorbone e degli ugonotti francesi. Solo una volta ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] giovargli: ottenuta la protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui un'altra trionfale ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia diBorbone in una festa data dal Talleyrand a Neuilly. Quando dal ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] dell’esecuzione come per l’Ultima comunione di s. Luigi diFrancia, ordinata nel 1836, e ancora da terminarsi Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, Lucca 2005; B. Nicastro, Due manoscritti inediti di Michele Ridolfi: «Sul ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] e i protestanti guidati da Enrico diBorbone. Le istruzioni per Ragazzoni, datate 28 settembre 1583, recavano al primo punto la necessità di una sollecita pubblicazione in Francia dei decreti del Concilio di Trento, fortemente osteggiata sia dal ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , non citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata diFrancia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo diBorbone regnò a Napoli. Sebbene tra il 1757 e il 1766 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] 1844 quello di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone. Nel gennaio ministri diFrancia e del Belgio che speravano ancora in una ricomposizione del dissidio. Prima, però, di tornare ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...