BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] del 1577, il B. ebbe un importante incarico diplomatico alla corte diFrancia: l'Ordine aveva infatti chiesto e ottenuto da papa Gregorio XIII infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone, Giacomo Fontana, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Brasile, Teresa Cristina diBorbone delle Due Sicilie, effettuò scavi archeologici nella zona etrusca di Veio, con la dei migliori esempi di eclettismo di fine Ottocento (Ceschi, 1963).
Quale architetto di fiducia dell’Accademia diFrancia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] avanzato. Nelle sue pagine egli attaccò la politica borbonica, sostenne la causa dell'unificazione e si batté insignito di importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale della Legion d'onore diFrancia, e membro di numerose ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] anni di governo di Amedeo IX e sotto la reggenza della duchessa Iolanda diFrancia, la quale, assunta la tutela di proprio di Vignati. Il giurista tenne questo incarico dal 1469 al 1472, facendosi rappresentare dai luogotenenti Borbone Strata ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbonedi Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di Spagna e Francia, alla testa di un corpo di cacciatori volontari di montagna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] e da poco rimasto vedovo – senza figli legittimi – di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV diFrancia.
Nel contesto politico del primo decennio del Seicento il progetto di matrimonio assumeva un rilevante significato non solo per le corti ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] , fermandovisi poi per affari e raggiungendoli a maggio a Parigi, ospite di Crozat di cui divenne agente artistico, attività svolta anche per il reggente diFrancia, Filippo II diBorbone-Orléans (Toutain-Quittelier, 2007, pp. 11-14, 20).
Da Crozat ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] nel Cod. Oliv. 455, t. I, cc. 504 s.).
Secondo R. Tortora (Historia diFrancia..., Venetia 1619, I, p. 95), è sempre per merito del C. che nell'ottobre 1562 Antonio diBorbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C. non solo aveva inventato macchine e ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] e lo stesso Leti ne parlò diffusamente nel Teatro Gallico (Teatro Gallico o vero La monarchia della Real Casa diBorbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV Luigi XIII e Luigi XIV..., III, Amsterdamo 1691, Parte terza, l. VII, p. 382).
L’ascesa ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Clerc, 1587), edito con dedica alla regina diFrancia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta diBorbone d’Austria, principessa di Spagna
e, in ossequio alla dedicataria, il ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...