FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] F. otteneva il permesso di vestire la divisa della marina diFrancia, ricevendo vantaggiose offerte pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] di Cristina diFrancia, grazie al ruolo del marchese Ottaviano, bisavo di Rivarolo, e di suo fratello Filippo, conte d’Agliè, favorito didi una missione difficile: durante la guerra la città, occupata dalle truppe spagnole di don Filippo diBorbone, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo V diBorbone, insediatosi a Madrid, il 18 ag. 1705, venne comunicata la nomina all'ambasciata diFrancia, dove avrebbe dovuto recarsi non appena si fosse resa possibile ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] quella nobiltà che aveva maggiormente sofferto per la reazione borbonicadi cui il nuovo governo cercava l’appoggio, la sua candidatura fu caldeggiata dall’ex ambasciatore diFrancia Jean-Marie Alquier.
Il duca godette della considerazione del nuovo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile diBorbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di costante devozione alla corte diFrancia. Quando nel 1526 Margherita di Foix venne ai ferri ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re diFrancia.
Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. venne nominato subito consigliere di Bona diBorbone: tuttavia, a quella data, era impegnato a riportare la pace nell'Alto ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] et con Sua Maestà più volte, e con monsignor illustrissimo diBorbone, il quale signore si è portato benissimo, però non ha anche in altro codice col titolo diverso di Commentari del regno diFrancia, concernenti i progressi della setta ugonotta, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] carta velina, un tipo di carta con struttura uniforme senza vergatura, detta anche a «uso diFrancia». A. Gasparinetti sostiene che all’arte di fabbricare la carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo diBorbone duca di Parma, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Savoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio diBorbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino diFrancia (il futuro Luigi XVI), più giovane di lei di due anni. Le trattative furono condotte fra il 1769 e il 1770 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo diBorbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora una compagnia ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...