SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] rivolta partecipasse di una controrivoluzione in tutto il Mezzogiorno diFrancia. Così, nel mese di luglio, mentre del re Borbone. Ministro di polizia e della guerra sin dal mese di aprile, nulla risparmiò nella repressione delle trame borboniche – ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di Napoli e appoggiando il moto separatista del 1847-48. In tale occasione, arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche cardinale F. di P. V. arcivescovo di Messina, Napoli 1843; In morte della marchesa Caterina diFrancia nata Villadicani, ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] in Inghilterra e in Francia. Il 25 giugno 1836 si unì in matrimonio con Rosa Gardella dei conti Raimondi di Genova, con cui 22, 24, 96, 105, 125, 325; M. Topa, Così finirono i Borbonedi Napoli, Napoli 1959, p. 64; A. Giovine, E. M. ingegnere, ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] da Ferdinando I diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della provincia dalla rivoluzione che aveva portato Luigi Filippo sul trono diFrancia, apparve a stampa un suo opuscolo (ristampato ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] ", in cui avrebbe dovuto affrescare IlGenio diFrancia indica i mesi dell'anno attraverso le vittorie di Napoleone, per il quale inviò anche palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] una tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristina diBorbone e da di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] ordinamento. Nel 1759 il ministro del duca Filippo diBorbone, Guglielmo du Tillot, gli affidò l’edizione letterato di corte», con il compito di inviare periodicamente alla Gazzetta letteraria diFrancia, una rassegna bibliografica di quanto ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di Savoia.
Nel settembre 1523, prima di partire per la guerra al fianco di Francesco I nel conflitto che oppose il re diFrancia al duca di Carlo diBorbone. Il Cardona fu subito arrestato, insieme con la contessa e due ancelle di quest'ultima ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] , l'interesse maggiore del suo rapporto sta nelle risposte di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regno diFrancia era di natura politica prima che religiosa, "che in quel ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] piani del re diFrancia, la principessa «des Ursins» (come aveva scelto di firmarsi) doveva garantire di Filippo V più di quella di Luigi XIV.
Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1703 Vittorio Amedeo II abbandonò l’alleanza borbonica ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...