CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] ; Serenata a 4 voci con strumenti, eseguita il 15 o 19 novembre 1749 in onore del duca Filippo diBorbone e di sua moglie Luisa Elisabetta diFrancia (sembra comunque che questa composizione fosse già stata eseguita il 2 aprile del 1745 alla corte ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di una pensione regia, poté frequentare a Roma l’Accademia diFrancia, la pubblica Accademia pontificia sotto la guida di J.-B. Wicar, allievo didi ricevere a Madrid il titolo di cavaliere dell’Ordine di Carlo diBorbone. Tra i tanti ritratti di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di impedire una futura riunione delle corone diFrancia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IV diFrancia, è il libro-manifesto esemplare della cultura arlecchinesca come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta diBorbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] cancelliere Mercurino.
Nel 1599 il G. accompagnò il duca in Francia per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattato di Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi la simpatia del Borbone, da allora il G. fu più volte inviato dal ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] a favore dell’infante don Carlos diBorbone, Filippo V ordinò a Reggio e al marchese Stefano de Mari di sbarcare a Livorno 7500 soldati. In seguito Michele salpò alla volta del porto di Antibes in Francia, per prendere a bordo don Carlos e condurlo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Zurlo nel ruolo di ministro della Giustizia e del Culto, conservando la carica sino alla restaurazione borbonica.
Come ministro del monarchie rappresentative diFrancia e d’Inghilterra, in modo da ottenere l’appoggio dei governi di quei due Paesi ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] l’Archivio di Stato di Napoli: le Memorie di Giovan Battista Vecchione a guisa di Giornale sugli affari politici di Napoli e dell’Europa, 1814-1815 (Archivio Borbone, b. 625) e i Discorsi pratico politici sopra la rivoluzione diFrancia e quella ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] , ormai entrato nel circolo dei Barberini.
A partire dal 1633 la regina Enrichetta Maria diBorbone, figlia del re diFrancia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di riattivare le relazioni tra la S. Sede e l’Inghilterra, interrotte nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] quali si delineò, in modo sempre più netto, l’alleanza politico-diplomatica con la Francia, sancita nel 1619 dal matrimonio fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina diBorbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima guerra del Monferrato, il M. si era ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...