FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] , al punto che, dal 1548, egli appare come l'intermediario ufficiale fra i sovrani diFrancia, Anne de Montmorency, contestabile diFrancia, Antonio diBorbone e l'Aretino, che, a partire dal 1541, senza alcun impegno politico, aveva ripreso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re diFrancia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont.
Trascorse ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] del B. era evidentemente dettata dal desiderio di compiacere il re diFrancia, inviandogli una persona gradita, esponente della fazione il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca diBorbone, comandante in quel momento delle truppe ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 1526 il F. avrebbe effettuato un'ambasceria presso il re diFrancia; tale notizia non trova però altre conferme. È invece firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] (Sanuto, 1879-1903, XX, col. 525) e, il 31 dicembre seguente, venne votato orator a Milano, a Carlo III diBorbone-Montpensier, gran connestabile diFrancia (XXI, col. 427).
La commissione, decretata dal Senato il 12 febbraio 1516, gli raccomandava ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] vi era morto l’anno seguente. Entrato successivamente, come il suocero, al servizio dei Borbone restaurati, Giuseppe era stato nominato, il 15 aprile 1817, console generale diFrancia a Genova, dove si era trasferito con tutta la famiglia, andando a ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] le sue speranze in Enrico IV diBorbone e nella sua finale volontà di muoversi, finalmente, "da Parigi coll Bibliothèque nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ambasciatori del re diFrancia e di altri da Venezia [1615-1617]), cc. 398, 444r ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] genn. 1392 Bona diBorbone, madre e tutrice di Amedeo VIII di Savoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di altri personaggi genovesi. Furono anche avviate trattative col re diFrancia Carlo VI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] idee di riforma delle magistrature, secondo "l'esempio d'Inghilterra, d'Olanda e diFrancia e Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbonedi Napoli e i Borbonedi Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] e un sonetto, Al valorosissimo generale in capo e cittadino diFrancia Championnet. Canto di ringraziamento (s. I. né d.).
In esso il C. condanna duramente il malgoverno borbonico, celebra gli ideali della Rivoluzione francese e saluta "l'altissimo ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...