PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] diBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima didi Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa diFrancia, ibid. 1846; Lettere di ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] ’Istoria derivasse dall’ostracismo di un non meglio identificato ministro del re diFrancia. Allontanatosi da Roma, un feudo nel Regno di Napoli, pur rimanendo nel cuore filoimperiale, fu tra i primi a riconoscere Carlo III diBorbone come nuovo re. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e di Modena dietro pagamento di 50.000 ducati. Ma poco dopo il duca Alfonso fu costretto a fornire denaro e materiale da guerra al re diFrancia. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] ranghi della diplomazia borbonica, dai quali era stato allontanato da ormai quindici anni. Il 27 marzo gli furono infatti consegnate le istruzioni regie per il disimpegno delle funzioni di ambasciatore straordinario presso il re diFrancia e subito ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] 175, 210; M. Pellegri, E.-A. Petitot architetto francese alla Real Corte dei Borbonedi Parma, Parma 1965, pp. 65, 105, 139; L. Gambara-M. Pellegri-M. De Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, p. 256; G. Canali-V. Savi, Parma neoclassica, in ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile diBorbone giovane parmense discendente da "un gran baron diFrancia", e Narcisa, ricca e giovane vedova. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] : nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I diBorbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFrancia Luigi XV, avendone sposato la figlia Elisabetta ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] della capitolazione, nascondendosi sotto il cognome della madre, gli riuscì di sfuggire alla repressione borbonica e ottenne di fare vela verso Marsiglia.
In Francia fu partecipe delle speranze presto suscitate nei patrioti italiani dal ritorno ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] di buon capitano, tale stimandolo anche il re diFrancia Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, quasi presagio di della difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone. Con un piccolo contingente di cavalleria ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] di Santisteban, ministro plenipotenziario di Spagna a Napoli, il C. ottenne da Carlo diBorbonedi essere di Madrid una terna di candidati alla successione del duca nell'ambasciata diFrancia: in essa, oltre al principe d'Ardore ed al principe di ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...