COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia diFrancia che è in Roma ( di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche (F. L. Gassmann, Vienna 1767, per le nozze di Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] presso la Curia romana gli interessi di Carlo diBorbone. Accettò poi il posto di segretario privato degli ambasciatori veneti Alvise per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] infatti creato un incidente diplomatico fra gli ambasciatori diFrancia e Portogallo, entrambi amanti segreti della cantante. G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippo diBorbone, che intraprese con la cantante una ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] stima dalla corte pontificia, da quella diFrancia, dalle repubbliche di Venezia e di Firenze che lo ebbero al proprio dove Clemente VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo incaricò ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico diBorbone, furono esposti in una 1825 sposò il pittore francese Pierre Raymond Monvoisin, pensionario presso l'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] giovargli: ottenuta la protezione di A. Miot, ministro diFrancia a Firenze, tenne in casa di lui un'altra trionfale ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia diBorbone in una festa data dal Talleyrand a Neuilly. Quando dal ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] affidò, nel 1561, il delicato incarico di controllare la regina di Navarra Giovanna d'Albret, moglie di Antonio diBorbone, di confessione riformata.
Erano gli anni della guerra di religione in Francia. Il calvinismo aveva messo radici ormai solide ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] di Roma e di Napoli. Comandato in seguito a Parma, vi ottenne subito patenti di tenente colonnello (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Borbonico nel 1763 dedicato al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In realtà esse ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di Carlo diBorbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il B. scrisse assai poco e di 1502 per incarico del Senato di Bologna in lode di Luigi XII, re diFrancia. Di questo scritto non si è ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ottimi rapporti personali, nei suoi dispacci troviamo anche l'eco dei non infrequenti attriti sorti nel porto francodi ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...