Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] (1867) ottenendo il grado di colonnello. Allontanato il 23 settembre 1870 da Roma dalle autorità italiane, si arruolò ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v.), ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] e la coltura napoletana del suo tempo, in Arch. stor. per le province napol., XXVI (1901), pp. 601-605; Id., Il Regno diNapoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa ...
Leggi Tutto
Politico e pittore, nacque a Napoli nel 1824 da Francesco I re delle Due Sicilie e da Maria Isabella; negli ultimi anni di regno del fratello Ferdinando II, fu comandante in capo della flotta napoletana; [...] . È ricordato soprattutto come marinista; ma la sua opera è oggi dispersa. Lo si può considerare un tardo discepolo della scuola di Posillipo, modificato dall'influsso dei paesisti francesi. Morì a Parigi il 5 marzo 1897.
Bibl.: R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo diBorbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] di secondo cembalo nell'orchestra del teatro di corte. Si guadagnò in tale carica la stima del re Carlo diBorbone maggio 1766 riprese servizio nella cappella reale diNapoli; il 7 nov. 1767 ottenne una licenza di cinque mesi per recarsi a Roma e ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I diBorbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] e del duca di Savoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per negoziare a questo proposito. Il pontefice Martino V dette istruzioni al suo legato nel Regno, il cardinale Pietro Morosini di adoperarsi per la liberazione del Borbone. Di fatto questi fu ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Borbone, il quale, contro i capitoli di nozze che gli avevano assegnato il solo titolo di vicario del Regno e duca di Calabria, esercitava di fu allevato dal fratello Fabrizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Ricostr. Ang., Armm. 1. c. 8, f. ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] in occasione delle nozze tra Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia era stata allestita nei pressi italiani, I, Padova 1782, p. 217; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, Napoli 1881, pp. 54, 116; M. Scherillo, La Commedia dell'arte in Italia ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di F. Fuga, l'intero pavimento della basilica reale di S. Chiara, con enorme stemma centrale dei Borbone, morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco diNapoli: Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1363, 26 sett. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] andrà riferita agli anni subito successivi al 1734: "Nella venuta che fece in Napoli il nostro clementissimo Re Carlo diBorbone, espose un quadro di grande invenzione, e di gran fatica. Rappresentò in esso la statua del detto Re situata sopra gran ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...