FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; i duchi d'Angiò, che dei territorî del regno diNapoli erano riusciti a conquistare e a tenere stabilmente la sola Provenza; i duchi diBorbone, padroni anche del Forez e del Beaujolais; i duchi di Bretagna, legati alla Francia, ma costretti a fare ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è la sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola militare, il di governo del re diNapoli Ferdinando II, il Walewski e Clarendon si trovarono d'accordo, ma il re diNapoli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Württenberg pure fatto re, il Brisgau, l'Ortenau e Costanza al marchese di Baden che diviene granduca. Intanto, il 15 febbraio 1806, il Masséna entrava in Napoli, mentre i Borboni si rifugiavano per la seconda volta in Sicilia. Allora N. riordina da ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] papa su Avignone, discutendo i diritti di Giovanna I all'eredità di re Roberto diNapoli e la legittimità dell'alienazione del Santa Sede protestato contro gli editti antiecclesiastici di Filippo diBorbone, duca di Parma, Luigi XV ne trasse motivo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza (1732) e la tiene fin che conquista il regno diNapoli Novara riprende il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] era accordato il 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese", "imperiale", tornava l'esercito del duca diBorbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di giurisprudenza" erano ammessi, senz'altro esame, ad esercitare la professione di avvocato presso la Gran corte civile diNapoli il collegio di Ribera, votò per la decadenza del Borbone e poi per l'elezione del duca di Genova a re di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] il contratto e sposare Bona, figlia del duca diBorbone, nipote del re di Francia (1355). Già nello stesso anno, genti diNapoli, con più di 1000 lance; una lunga marcia portò nell'ottobre i due principi alleati presso Napoli. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] per tutto il secolo. Sposatosi con una Rega diNapoli, tornò in questa città a disegnarvi per conto di Gavino Hamilton la collezione dei vasi greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] dall'Umbria a Napoli, ma il favorito della regina Giovanna II, Pandolfello Alopo, elevato di colpo alla carica di Gran Siniscalco, geloso di lui, lo fa arrestare e imprigionare. Poco dopo la regina si fidanza però con Giacomo diBorbone conte de la ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...