CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] nel 1757 egli fu tra gli scultori napoletani e romani invitati a presentare bozzetti, per il monumento equestre di Carlo diBorbone che la città diNapoli voleva erigere in onore del sovrano nel "Braccio interiore del porto" e che il 27 luglio 1758 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno diNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] manifesto programmatico chiaramente ispirato al giobertismo. Concluse questa stagione pubblicistica un opuscolo su I BorbonidiNapoli. Discorso storico (Losanna 1847; poi due ristampe, una in francese e l'altra in italiano, entrambe Paris 1847) che ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] dal connestabile Carlo duca diBorbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, iniziato il 6 , ricevette dal principe d'Orange - nuovo viceré diNapoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] ben oltre la data del 10 maggio 1738, giorno in cui il pontefice riconobbe formalmente Carlo diBorbone come re diNapoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d'asilo, dell'estensione dei poteri dell'Inquisizione, della sottomissione ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] Charles Fane, e del suo assistente Horace Mann, dei quali frequentava le conversazioni; era stimato, inoltre, dal ministro di Carlo diBorbone re diNapoli, B. Tanucci, anche lui casentinese e suo professore a Pisa, che lo aveva invitato a recarsi a ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] ben presto i confini nazionali: scrisse nel 1738 le serenate a cinque voci Oreste, composta per il compleanno del re diNapoli Carlo diBorbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro il 20 genn. 1738, e Polinice, composta per le nozze dello ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] di Stato diNapoli, Napoli 1894. Fu, inoltre, il C. a dare l'avvio all'ordinamento dell'archivio farnesiano, che si trovava nel più completo disordine, fin da quando era stato trasferito a Napoli, durante i primi anni del regno di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Nils Schow). Tali pubblicazioni furono stampate dalla stessa tipografia di Propaganda Fide. Sotto il Murat le medaglie furono trasportate a Napoli nel Museo Borbonico, mentre i manoscritti vennero incorporati nella biblioteca della Congregazione ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] neoclassiche nei ritratti della famiglia reale ed è stato ipotizzato un suo legame con la riconquista del Regno diNapoli da parte dei Borbone nel 1799, dopo che il sovrano era stato brevemente a Palermo.
Da poco restaurata e collocata nel sito ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] rivale per la Corona napoletana. L’arrivo a Napoli del futuro marito di Giovanna, Giacomo diBorbone (15 ag. 1415), provocò una svolta perché la figlia di M., Caterina, per iniziativa di Giacomo, alla fine del 1415 sposò Tristano Chiaramonte ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...