FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] della Gattina, La rivoluz. diNapoli nel 1848, a cura di F. Torraca, Venosa 1990, pp. 194-198. Per riferimenti alla sua attività di governo vedi ancora R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, pp. 108 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] fino ai primi mesi del 1740 per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si trattenne quasi stabilmente fino al 1746, partecipando a opere di D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] ; ma vedi anche H. Acton, Gli ultimi BorbonidiNapoli, Firenze 1962, ad Indicem; P.Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G. F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad Indicem), reo di essere liberale di idee e assolutista nei fatti per il liberale N ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] diNapoli nell'età spagnola (Napoli 1924) e in Storia generale dell'univ. diNapoli, ibid. 1924, pp. 203-431.
Nel 1926, prendendo spunto dalla recente pubblicazione di La storia diNapolidi dai Borbone nel Settecento "quando lo Stato tentò di nuovo ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] solitari finché sopravvenne la morte, il 2 febbr. 1864.
Fonti eBibl.: Archivio di Stato diNapoli, Archivio Borbone, 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXVI B I, ff. 262, 443, 445; ms ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] magistratura venendo invece inserito dal re Ferdinando diBorbone nella Commissione consultiva temporanea e poi designato Tommasi, b. 5, f. 39).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Collezione delle leggi e dei decreti originali, XV, XXXIV, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp. 4, 13, 62; III, p. 350; H. Acton, I BorbonidiNapoli (1734-1825), Milano 1960, pp. 360, 363-365, 369, 408 s., 535 s., 608, 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] giustizia partenopea. Con la tumultuosa fine del Regno diNapoli e dell’epoca napoleonica nel 1815, il ritorno sul trono dei Borbone favorì la decisione di Vollaro di lasciare Napoli in un esilio volontario che lo vide arrivare prima a Marsiglia, poi ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] conobbe il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II, che, dopo . musicale di Milano, XXIX (1874), pp. 106, 109, 150, 373, 395, 431; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] e la corte di Carlo d’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel Regno diNapoli. Gli fu nondimeno di Spagna, don Carlos diBorbone, figlio di Filippo V diBorbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...