SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] elogio funebre di Ferdinando II diBorbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a Ferdinando Secondo, letto nella chiesa dell’Arciconfraternita dei morti in Potenza li 10 giugno 1859, Potenza 1859).
Conseguì il dottorato in teologia a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di Luigi Alessandro diBorbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di ; G. Olivieri, Aggiunte a “La scuola musicale diNapoli” di F. Florimo: i contratti dei figlioli della Pietà dei ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto diNapoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] compenso più alto (Archivio di Stato diNapoli, Segreteria del Viceré, f. 1892).
Secondo un memoriale presentato all'imperatrice (Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Obersthofmeisteramt - Akten, Karton 35 ), quando i Borbone fecero il loro ingresso ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] e ricordi da servire alla storia diNapoli dal 1825 al 1860, Napoli 1872; R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1895, Roma 1975, ad ind.; N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo consiglio dei ministri borbonico e del primo della ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] a Napoli.
Una parte consistente della sua produzione scientifica, legata alle attività dell’Accademia, è di argomento storico-naturale: è del 1738 l’Istoria dell’incendio del Vesuvio accaduto nel 1737, richiesta dal re Carlo diBorbone in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] imputati ai lavori forzati a vita. Ma essa non ebbe effetto per decisione della Cassazione.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diNapoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti relativi al C.), 954 (carte riguardanti il C.); G. De Sivo, Storia delle ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] comunicare in quell'occasione il luogotenente del re al governo diNapoli, "i più audaci sussurravano d'essere arrivata l'ora programma politico e d'azione, tranne quello generico di cacciare il Borbone dall'isola, né che avesse dirette intese con ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio di Ferdinando IV diBorbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in s.; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. 191-195; F.-J ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Murat a far parte del Consiglio di Stato. Per il trattato di Casalanza (1815)conservò il suo posto di magistrato anche dopo la restaurazione di Ferdinando diBorbone, prima come consigliere della Suprema Corte diNapoli e poi, dal giugno 1817, come ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] dal 1849 al 1853 e dedicati al principe di Salerno, don Leopoldo diBorbone. Altre commedie furono pubblicate sparsamente; altre ancora si conservano manoscritte nella Biblioteca Lucchesi-Palli diNapoli. Furono pubblicate a parte, per i tipi del ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...