• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [425]
Storia [323]
Religioni [73]
Arti visive [76]
Geografia [39]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [39]
Europa [28]
Diritto civile [35]

FILOMARINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] Spagnoli; un altro Francesco, raccoglitore, alla fine del Seicento, d'una ricchissima collezione d'arte; Giambattista, ambasciatore di Carlo Borbone in Spagna e discepolo prediletto del Vico, che mise insieme per le sue nozze la raccolta poetica ov'è ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORBONE – GIACOBINISMO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VESUVIO

CARLOS di Borbone iunior

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] 1869 in territorio catalano, ma dovette ben presto uscirne. Un nuovo tentativo del maggio 1872 fu un insuccesso, mentre la convenzione di Amoravieta assicurò agl'insorti l'impunità in nome del re Amedeo. C. tornò in Ispagna nel 1873, impegnandosi a ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO – DON CARLOS – CARLISTI

FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] Da quel matrimonio nacquero nel 1691 Alessandro Ignazio, che però moriva nel 1693; e nel 1692 Elisabetta, futura regina di Spagna, e madre dei Borbone di Parma. Ma Odoardo premoriva al padre, nel 1693. Ranuccio, preoccupato della successione, ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARIA DI MODENA – PORTOGALLO – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti

ETRURIA, Regno d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Regno eretto da Napoleone I nel 1801 e per il trattato di Lunéville assegnato a Lodovico I di Borbone, infante di Spagna, principe ereditario di Parma, morto nel 1803. La moglie, Maria Luisa, che già influiva [...] marito, assunse le redini dello stato per il piccolo figlio Carlo Ludovico, proclamato re d'Etruria. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (23 ottobre 1807) il regno d'Etruria fu unito all'Impero francese e diviso in tre dipartimenti: Arno ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE DI SPAGNA – REGNO D'ETRURIA – ELISA BACIOCCHI – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA, Regno d' (1)
Mostra Tutti

Tanucci, Bernardo

Enciclopedia on line

Tanucci, Bernardo Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione [...] Spagna (1759), T. acquistò una posizione predominante nel governo napoletano, sia durante la reggenza, sia nei primi anni del regno di (1759) e la mancata partecipazione della corte borbonica di Napoli al patto di famiglia del 1761. Ma la regina Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – CARLO DI BORBONE – FERDINANDO IV – ILLUMINISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanucci, Bernardo (4)
Mostra Tutti

Fèrgola, Salvatore

Enciclopedia on line

Fèrgola, Salvatore Pittore (Napoli 1799 - ivi 1877). Dipinse vedute e quadri commemorativi di avvenimenti locali (Inaugurazione delle strade ferrate napoletane, 1839; Napoli, museo di San Martino), alla maniera di F. Hackert; [...] fu paesista di corte dei Borbone, a servizio dei quali si recò anche in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrgola, Salvatore (2)
Mostra Tutti

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] R. Alcubierre, per impulso di Carlo III di Borbone, intraprese gli scavi sistematici di Ercolano (1738-65) e di Pompei (1748); nel 1766 quelli della Germania, della Gallia, della Britannia, della Spagna. Si sono moltiplicati i musei, e al concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Alfònso XII re di Spagna

Enciclopedia on line

Alfònso XII re di Spagna Figlio (Madrid 1857 -El Pardo, Madrid, 1885) della regina Isabella II e di don Francesco d'Assisi di Borbone, recatosi in esilio con la madre nel 1868, re dal 25 giugno 1870 per l'abdicazione della madre, [...] poté rientrare in patria nel gennaio 1875, dopo il colpo di stato (1874) compiuto dal gen. Martínez Campos con l'appoggio dell'esercito. Domato il movimento carlista (1876) e le rivolte in Cuba (1878-80), A. riuscì a consolidare il suo potere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CRISTINA D'ASBURGO-LORENA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ABDICAZIONE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso XII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlo di Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – ANTONIO FARNESE – MARÌA D'ESTE – DON CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrichétta Marìa d'Este duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] la sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con la Scuola militare, Luisiana, nell'America Settentrionale, di cui era venuta in possesso, ottenendola dalla Spagna, il 21 marzo 1801. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 89
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali