Uomo politico spagnolo (Milano 1666 - S. Ildefonso 1736), di nobile famiglia aragonese; gesuita in Italia, lasciò l'ordine per seguire in Spagna Filippo V diBorbone e riuscì sagace amministratore durante [...] successione spagnola; fu poi intelligente collaboratore di Alberoni. Intendente generale della Marina (1717), quindi in breve disgrazia a e moderazione, della politica di Alberoni, riorganizzò la marina spagnola e preparò la Spagna alla lotta da lui ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II diSpagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna e la d'altronde, non tutti agiscono per puro calcolo politico: a lato del Borbone e del Condé c'è, in campo calvinista, in Francia, un ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] il duca di Lussemburgo esponente di quella parte dei cattolici francesi che aveva riconosciuto nel Borbone il re impero ottomano. Così pure avrebbe voluto che il re diSpagna, invece di sprecare le sue forze navali nella lotta contro Elisabetta ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] . Ferranti, nella raccolta: I classici della musica italiana, ed. Notari, Milano 1919.
In Spagna, sotto Filippo V diBorbone, la musica italiana era penetrata non meno che in Portogallo. Ivi il marchese Scotti, piacentino, era stato nominato nel 1721 ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] del principe ogni attività politica. Nel 1732 il ducato passava nelle mani del minorenne don Carlo diBorbone, infante diSpagna e primogenito di Filippo V, in virtù del trattato della Quadruplice Alleanza (1718). In attesa della sua venuta, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Mantova, posto dagli Spagnoli, considerando che con Mantova si sarebbe costituito un principato per don Filippo dei BorbonidiSpagna, mentre suo fratello maggiore don Carlos conquistava Napoli e la Sicilia, e che in tal modo al predominio asburgico ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Fuori d'Italia, risalgono alla fine del sec. XI le prime cortes diSpagna; è del 1215 la Magna Charta inglese e del 1264 la prima francesi in Parigi ha per sua sede l'ex-palazzo Borbone, la cui costruzione fu iniziata nel 1722 dall'italiano Girardini ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Piemonte ebbe la sommità delle Alpi.
I due trattati iniziarono una seconda dinastia borbonica, vietando l'unione delle due corone diSpagna e di Francia; stroncarono l'egemonia francese; affermarono il primato navale britannico assodandone l'azione ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] in Francia e nei Paesi Bassi, l'esclusione di principi eretici dalla successione al trono, pattuiva da parte del re diSpagna sussidî in denaro, da parte dei Guisa e del card. diBorbone la cessione di Cambrai e della Navarra al loro alleato.
Non ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...